L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha recentemente pubblicato, in versione bozza, una serie di protocolli di comunicazione aggiornati destinati ai concessionari del gioco online. Questi documenti sono cruciali per allineare le modalità operative con le nuove normative e garantire una gestione più efficiente dei servizi di gioco a distanza. La revisione dei protocolli è stata frutto delle nuove regole tecniche e amministrative introdotte dalla recente procedura di concessione e comprende aggiornamenti significativi in diversi settori del gioco.
Il Protocollo di comunicazione PSCP per le scommesse concorsi pronostici, giunto alla versione 2.0, presenta modifiche sostanziali. Le principali novità includono nuovi messaggi per la verifica dell'integrità software e una serie di integrazioni relative ai messaggi di vendita e pagamento. Questi aggiornamenti sono essenziali per la corretta implementazione delle funzionalità individuate nei provvedimenti normativi.
Nel settore del bingo a distanza, il Protocollo PBAD ha raggiunto la versione 4.0.0. Tra gli aggiornamenti, si segnalano modifiche ai messaggi di acquisto delle cartelle, accreditamento delle vincite e gestione dei premi speciali. Un'importante aggiunta è rappresentata dai nuovi messaggi per la comunicazione del software installato, che miglioreranno la trasparenza e il controllo sui sistemi utilizzati dai concessionari.
Innovazioni similari hanno interessato il Protocollo PGDA, che disciplina i giochi di abilità e di carte. Con la versione 3.0.0, si introduce una migliorata gestione dei messaggi di partecipazione e vincita, oltre a nuovi protocolli di integrità software, essenziali per mantenere un'elevata affidabilità nei giochi online.
Per quanto riguarda le scommesse sportive, il Protocollo PSQF è passato alla versione 5.0, introducendo miglioramenti agli header dei messaggi e ampliando gli attributi per la gestione degli account. In maniera analoga, anche le scommesse ippiche sono state oggetto di aggiornamento grazie al Protocollo PSIP, ora alla versione 3.0, che include miglioramenti nei dettagli delle scommesse e nuovi strumenti per l'acquisizione di avvenimenti.
L'adeguamento si estende anche alle scommesse su eventi simulati con il Protocollo PSV versione 2.0, che ha introdotto nuovi messaggi di errore e servizi per l'operatività del concessionario, oltre a modifiche nei messaggi di vendita.
Infine, il Protocollo PACG, che regola l'anagrafe dei conti di gioco, introduce nella sua versione 3.0 un insieme di nuovi messaggi orientati a migliorare la gestione dei conti gioco. Si tratta di un fondamentale set di strumenti che include novità sulla gestione delle autolimitazioni e dell'autoesclusione, nonché innovazioni nei processi di movimentazione bonus.
L'obiettivo dichiarato dall'ADM è di consentire ad ogni concessionario di avviare con successo le attività propedeutiche alla messa in produzione delle novità entro il 13 novembre prossimo. Questi aggiornamenti dimostrano l'impegno dell'Agenzia nel fornire un quadro normativo chiaro e tecnicamente avanzato, capace di sostenere un mercato del gioco online sempre più regolamentato e sicuro per gli utenti.