Sgominata rete di casinò online illegali in Francia: Due arresti

Maxi-operazione della JUNALCO porta alla luce un sistema milionario di gioco d'azzardo illegale

Sgominata rete di casinò online illegali in Francia: Due arresti

In un'operazione condotta dalla JUNALCO, la giurisdizione nazionale francese specializzata nella lotta alla criminalità organizzata, due uomini sono stati chiamati a rispondere delle accuse di gestione di un vasto sistema di casinò online illegali che avrebbe accumulato quasi un miliardo di euro dal 2021. Gli arrestati sono sotto custodia cautelare, accusati di gestione di giochi d'azzardo proibiti in forma organizzata, offerta illecita di giochi online, riciclaggio di denaro e pubblicità di siti di scommesse non autorizzati.

Le indagini, avviate il 24 luglio 2024, sono state assegnate al Service Central des Courses et Jeux (SCCJ) della polizia giudiziaria francese, grazie a una segnalazione dell'Autorité Nationale des Jeux (ANJ). Questo ente aveva individuato che il sito 'Crésus', dichiarato gestito da società registrate a Curaçao e a Cipro, stava operando illegalmente in Francia, colpendo per oltre il 98% il pubblico francese con più di un milione di visite mensili.

Nonostante le diffide dell'ANJ, il sito ha continuato la sua attività utilizzando domini specchio per evitare le restrizioni, complicando ulteriormente la questione legale. L'indagine formale è stata aperta il 3 gennaio 2025, rivelando ulteriori piattaforme collegate: Jackpot Bob, Lucky 8, Casino-Privé e Olympecasino. Molti giocatori hanno lamentato ostacoli nel prelevare le vincite. Il danno economico subito dagli utenti identificati ammonta a 201.755 euro, a fronte di depositi complessivi di 237 milioni di euro durante l'anno fiscale 2022-2023.

L'analisi dei conti bancari ha mostrato transazioni sospette per 92,6 milioni di euro tra il febbraio 2022 e il maggio 2025, legate a numerosi bonifici da società con sede nella Repubblica Ceca. Con il supporto dell'Eurojust per la cooperazione giudiziaria internazionale, sono state effettuate perquisizioni e sequestri di conti bancari a Cipro, dove risiedeva uno degli indagati, sospettato di essere uno dei leader dell'organizzazione.

Le accuse sono estremamente serie. La gestione di giochi vietati in forma organizzata può comportare fino a 7 anni di carcere e 200.000 euro di multa. Per l'offerta illegale di giochi online, si rischiano fino a 3 anni e 90.000 euro di multa, mentre il riciclaggio in forma organizzata prevede pene che arrivano a 10 anni di reclusione e fino a 750.000 euro di sanzione, o metà del valore dei beni riciclati. Anche la pubblicità di giochi d'azzardo illegali può comportare una pena carceraria fino a 10 anni e 100.000 euro di multa, o quattro volte l'importo speso in pubblicità.

La Procuratrice della Repubblica, Laure Beccuau, ha confermato i dettagli dell'operazione, sottolineando l'importanza di questo intervento giudiziario, uno dei più significativi mai condotti in Francia contro il gioco d'azzardo online non autorizzato. La vicenda rappresenta uno dei più grandi colpi inferti contro il circuito del gioco d'azzardo illegale, mettendo in luce le sfide e i rischi associati al mondo delle scommesse online non regolamentate, che spesso utilizzano tecnologie sofisticate per eludere la legge e colpire gli utenti più vulnerabili.

Pubblicato Venerdì, 10 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 10 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11