Manovra di Bilancio 2026: Fondo sul gioco d'azzardo bloccato, via libera alla sanatoria per i contenziosi

La Commissione Bilancio al Senato avvia l'esame della manovra. Stop al Fondo per il contrasto alla ludopatia, mentre si discute la sanatoria per le pendenze nel settore dei giochi e delle scommesse

Manovra di Bilancio 2026: Fondo sul gioco d'azzardo bloccato, via libera alla sanatoria per i contenziosi

La Commissione Bilancio del Senato ha ufficialmente iniziato l'esame della Manovra di Bilancio 2026. Contestualmente, si prevede un importante vertice a Palazzo Chigi, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontrerà i leader della maggioranza per discutere le modifiche da apportare alla legge di bilancio. Numerose questioni rimangono aperte, spaziando dagli affitti brevi all'iperammortamento, dal regime fiscale sui dividendi all'estensione dell'esenzione ISEE sulla prima casa, senza dimenticare le misure volte a favorire l'emersione dell'oro da investimento.

L'avvio dei lavori in commissione è stato segnato dalla dichiarazione di inammissibilità di ben 105 emendamenti. Di questi, 18 sono stati respinti per estraneità di materia, mentre i restanti 87 a causa di un'inadeguata copertura finanziaria. Tra le proposte bloccate non rientra quella, ampiamente dibattuta, relativa alle riserve auree di Bankitalia presentata da Fratelli d'Italia. Tuttavia, una serie di interventi di natura fiscale e sociale sono stati fermati, incluso un emendamento a firma Tajani (Partito Democratico) dedicato al tema della ludopatia, un problema sociale in crescita che richiede interventi mirati e risorse adeguate.

Nello specifico, l'emendamento 91.0.2 proponeva l'istituzione, presso il Ministero del Lavoro, di un "Fondo per il contrasto delle ludopatie", dotato di una somma fissa di 150 milioni di euro annui. Questo fondo avrebbe dovuto finanziare attività di prevenzione, campagne di informazione sul gioco responsabile e programmi di sostegno per le famiglie colpite dal disturbo da gioco d'azzardo. Il meccanismo di copertura finanziaria previsto prevedeva interventi su alcune leve fiscali del settore, tra cui l'aumento del prelievo erariale unico sugli apparecchi da intrattenimento regolamentati dal Testo unico di pubblica sicurezza, la revisione della ritenuta sulle vincite del Lotto e l'innalzamento del prelievo sulle vincite superiori ai 500 euro. Nonostante l'intento di rafforzare le politiche pubbliche di prevenzione, l'emendamento è stato giudicato inammissibile per estraneità alla materia del provvedimento. La decisione ha suscitato reazioni contrastanti, con alcune associazioni che si battono contro il gioco d'azzardo che hanno espresso preoccupazione per il mancato finanziamento di iniziative cruciali.

Al contrario, rimane in discussione e sarà sottoposto a votazione l'emendamento Ambrogio, Mennuni, Russo, Gelmetti e Nocco, che propone l'introduzione dell'articolo 28-bis relativo alla definizione delle pendenze connesse al versamento "una tantum" previsto dalla legge di stabilità 2015 e alle controversie in materia di scommesse ippiche. Si tratta di un intervento di natura tecnica, finalizzato a chiarire e chiudere contenziosi ancora aperti nel settore delle scommesse. La Commissione ha ritenuto tale intervento coerente con il perimetro della manovra, aprendo la strada alla sua possibile approvazione.

Il vertice politico odierno e la selezione degli emendamenti ammissibili segnano l'inizio di una fase cruciale dell'iter della legge di Bilancio. La maggioranza punta a definire nelle prossime ore il pacchetto di modifiche da sottoporre a votazione, mentre l'opposizione insiste per rafforzare gli interventi sociali e rivedere alcune delle priorità stabilite dal governo. Le prossime riunioni della Commissione definiranno il perimetro definitivo del testo che approderà in Aula al Senato, in un contesto in cui diverse questioni politiche e tecniche rimangono ancora irrisolte. L'esito di queste discussioni avrà un impatto significativo sulle politiche economiche e sociali del paese per il prossimo anno.

Pubblicato Mercoledì, 26 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 26 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Irlanda: Nuove regole per le licenze di gioco

Irlanda: Nuove regole per le licenze di gioco

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Irlanda: Nuove regole per le licenze di gioco

Irlanda: Nuove regole per le licenze di gioco