Giochi pubblici: Urge riforma per trasparenza e sicurezza

Giochi pubblici: Urge riforma per trasparenza e sicurezza

La senatrice Zedda sollecita azioni immediate per regolamentare il settore dei giochi e generare risorse per la salute pubblica

La questione della regolamentazione dei giochi pubblici in Italia è giunta a un punto critico, come sottolineato dalla senatrice Alessandra Zedda. Nel contesto del dibattito sul disegno di legge delega riguardante il sistema fiscale, emergono preoccupazioni significative circa le concessioni ormai scadute e la necessità di un intervento legislativo tempestivo. La senatrice sostiene che uno stallo normativo non elimina gli impatti negativi associati al gioco d'azzardo; al contrario, peggiora le condizioni, lasciando spazio all'incertezza e alla mancanza di controllo.

La senatrice Zedda richiama l'attenzione sugli obblighi normativi che l'Italia deve rispettare, soprattutto in relazione alla delega fiscale. Parte integrante di questa iniziativa è il percorso tracciato dalla Conferenza Unificata, un forum che enfatizza la collaborazione tra Stato, Regioni, ed enti locali per una regolamentazione coerente del settore dei giochi. Un regolamento unificato non solo promuoverebbe la trasparenza, ma rafforzerebbe anche la fiducia pubblica e garantirebbe che la concessione di nuove licenze avvenga attraverso procedure di gara chiare e competitive.

L'argomento della senatrice è chiaro: dare certezza e trasparenza alle regole significa anche creare opportunità economiche per lo Stato. Le gare pubbliche non solo fornirebbero un flusso di nuove entrate, ma potrebbero anche destinare fondi all’ambito sanitario, sostenendo iniziative cruciali come la prevenzione e il trattamento dell'azzardopatia. La Zedda vede nella regolazione un elemento di tutela dell'interesse pubblico, piuttosto che una semplice concessione al mercato. Un settore ben normato può generare risorse significative, contrastare l'illegalità e ridurre le esternalità sociali.

L'importanza di un quadro normativo chiaro si fa sempre più pressante, specialmente in un contesto in cui la mancanza di regole può avere conseguenze economiche e sociali gravi. Le prospettive della senatrice Zedda riflettono una visione che punta a rendere il sistema dei giochi pubblici una risorsa legittima e proficua, capace di sostenere iniziative pubbliche attraverso la creazione di un ambiente di gioco legale e trasparente.

Con l’urgenza di una riforma ormai improrogabile, l’intervento normativo auspicato da Zedda rappresenta un passo fondamentale verso la ripresa e la regolazione di un settore chiave per l'economia e la società italiana. Il suo appello è chiaro: è il momento di agire con decisione, per garantire che il settore dei giochi pubblici possa diventare un esempio di gestione efficace e di rispetto degli obblighi fiscali e normativi.

Foto e Fonte: Jamma.it

Pubblicato Martedì, 05 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 05 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Lotta dura al match-fixing in Italia

Lotta dura al match-fixing in Italia

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Lotta dura al match-fixing in Italia

Lotta dura al match-fixing in Italia