Bilancio dello Stato 2025: aumenti record e sorprese nei settori chiave

Bilancio dello Stato 2025: aumenti record e sorprese nei settori chiave

La Camera esamina importanti variazioni nel bilancio con focus su entrate extratributarie e proventi del settore giochi e scommesse

Alla Camera dei Deputati giunge il rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024, insieme alle attese disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025. Questo passaggio cruciale vede la proposta di assestamento focalizzata su un incremento complessivo delle entrate extratributarie che ammonta a un +5,6 miliardi di euro rispetto alle previsioni stabilite dalla legge di bilancio in vigore, cifra importante quando misurata in termini di cassa.

Osservando le voci di rendiconto, emerge un contributo significativo dai proventi del settore giochi e scommesse, che registrano un aumento di 585 milioni di euro. Questa crescita non è solo un dato isolato, bensì fa parte di una tendenza che vede le entrate derivanti da giochi e scommesse in costante espansione, sottolineata nel Dossier del Servizio Studi di Camera e Senato.

Nel contesto della missione 29, dedicata a “Politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica”, si è osservato un impegno finanziario pari a 125,2 miliardi di euro, un aumento di 18,7 miliardi (pari al 17,6%) rispetto all’anno precedente. Il nucleo di queste entrate si concentra nel programma 29.5, identificato come “Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d’imposte”, che da solo assorbe ben 103,7 miliardi di euro, con incrementi rispettivi pari a 15,1 miliardi (17%).

Dettagliatamente, la composizione di queste cifre vede 35,3 miliardi provenire da rimborsi di imposte dirette, mostrando una crescita impressionante del 19%. Le imposte indirette, d'altra parte, contribuiscono con 44,3 miliardi, segnando un aumento del 24,4%. Notevolmente rilevante è anche l'importo versato per pagamenti sulle vincite da giochi e lotterie, che ammontano a 15,5 miliardi, e le commissioni sui giochi (aggi), per un totale di 3,1 miliardi, destinati ai rivenditori. A ciò si aggiungono 4,1 miliardi correlati a recuperi tributari diretti verso le Regioni a statuto speciale e le Province autonome.

Parallelamente, le proposte di modifiche alle entrate del bilancio dello Stato, per quanto riguarda le entrate finali, sono introdotte nel disegno di legge di assestamento, approvato dal Senato il 24 luglio 2025. Questo disegno di legge esprime una proposta di crescita di 13.883 milioni di euro in termini di competenza. Per le entrate extratributarie, le variazioni proposte totalizzano un incremento di 5.924 milioni di euro, in grande misura correlato anche ai proventi del settore giochi e scommesse, che si confermano un segmento economicamente rilevante con +585 milioni di euro.

Questi dati finanziari riflettono la complessità e la rilevanza delle decisioni di bilancio sul futuro economico del Paese, segnando sfide e opportunità per l'Italia nel medio-lungo termine. Con l'aggiornamento delle previsioni economiche, le istituzioni politiche e finanziare sono chiamate a navigare dinamiche economiche sempre più articolate per garantire stabilità e crescita.

Pubblicato Martedì, 29 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 29 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
Lotta dura al match-fixing in Italia

Lotta dura al match-fixing in Italia

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Lotta dura al match-fixing in Italia

Lotta dura al match-fixing in Italia