Napoli: sospesa la revoca della licenza per le scommesse

Napoli: sospesa la revoca della licenza per le scommesse

Il TAR Campania accoglie l’istanza cautelare: l’attività può continuare fino alla decisione definitiva

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, con sede a Napoli, ha recentemente emesso una decisione di grande importanza per il settore delle scommesse. Con una sentenza, il TAR ha accolto un’istanza cautelare presentata da un operatore del settore scommesse, ordinando la sospensione della revoca della licenza operata dal Commissariato San Paolo. Questo provvedimento si riferisce a una struttura situata nella città partenopea, un punto nevralgico per l'industria del gioco, che ospita diverse sale scommesse e offre lavoro a numerosi dipendenti.

Il caso ha preso avvio con la decisione di revocare la licenza del locale, un atto che ha messo immediatamente a rischio non solo la possibilità di continuare l’attività commerciale, ma anche il futuro lavorativo dei dipendenti coinvolti. La licenza, originariamente concessa il 17 aprile 2025, è stata oggetto di contestazioni, portando così alla decisione di revoca. Tuttavia, il ricorrente ha subito presentato un’istanza per ottenere una misura cautelare che bloccasse l’effetto immediato di questa revoca.

Nel valutare la richiesta, il TAR ha considerato fondamentale l'immediata operatività della revoca, riconoscendo che essa avrebbe potuto causare un danno serio e irreparabile non solo agli erogatori del servizio ma anche all’indotto occupazionale assicurato dall’attività di scommesse. Tale danno risulta quindi inaccettabile in attesa che sia esaminata a fondo la posizione amministrativa della licenza presso la camera di consiglio fissata il 9 settembre 2025.

Il tribunale ha agito quindi in direzione di una sospensione cautelare, offrendo all’esercente una chiara opportunità di continuare a operare fino alla prossima valutazione collegiale. Questo intervento rappresenta una prassi piuttosto comune nel sistema giuridico, che permette di tutelare le attività economiche in stato di procedura amministrativa. Rimane da comprendere quali saranno le argomentazioni avanzate nella prossima udienza, posto che la discussione formale dell'istanza si terrà a brevissimo termine.

L’industry scommesse a Napoli rappresenta una significativa fonte di impiego e di prodotto interno lordo per la regione Campania. La decisione del TAR Campania rispecchia una crescente consapevolezza della necessità di garantire non solo il rispetto delle normative in tema di licenze ma anche la protezione di attività commerciali legittime e delle famiglie che da esse evolvono.

La prossima fase giudiziaria sarà cruciale non solo per il futuro dell’operatore coinvolto ma anche per determinare gli standard di procedura che verranno adottati in casi analoghi nel futuro. Restiamo in attesa del prossimo appuntamento giudiziario che chiarirà la posizione definitiva riguardo alla revoca della licenza e getterà luce su eventuali nuove regolamentazioni per i locali di scommesse in tutta la regione. La decisione finale avrà un forte impatto sulla percezione generale delle scommesse a Napoli, potenzialmente diventando un precedente significativo nel diritto amministrativo regionale e, più in generale, dando al settore delle scommesse una guida su come operare in linea con le aspettative legali e di mercato.

Pubblicato Venerdì, 25 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 25 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti