In un intervento cruciale presso la Commissione Anagrafe Tributaria, Roberto Alesse, Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha delineato la trasformazione tecnologica in atto nel settore dei giochi pubblici, definendola come un cambiamento irreversibile che richiede molta attenzione e responsabilità. Durante il suo discorso, Alesse ha espresso l'importanza di comprendere questo fenomeno che sfrutta le moderne tecnologie, sottolineando che, mentre oggi si parla molto di gioco online, alcuni paesi, come gli Stati Uniti, stanno già regolamentando il metaverso e addirittura il multiverso. In questi paesi, infatti, grazie all'uso di dispositivi immersivi come i visori VR, gli utenti possono vivere esperienze di gioco interamente virtuali, un settore che ha generato un notevole gettito fiscale di milioni di dollari.
Questo aspetto evidenzia la necessità, secondo Alesse, di una profonda riflessione da parte del legislatore italiano. Sebbene i giochi pubblici contribuiscano significativamente alle finanze dello Stato, con un introito stimato tra i 14 e i 15 miliardi di euro, pongono questioni cruciali, specialmente in relazione alla tutela della salute pubblica. Resta fondamentale quindi bilanciare tali necessità con i diritti costituzionali, soprattutto per contrastare il crescente problema della ludopatia, una forma di dipendenza patologica sempre più diffusa nella società moderna.
Un punto chiave dell’intervento di Alesse è stato il contrasto ai siti di gioco illegali e non autorizzati. Ha infatti dichiarato: "Siamo costantemente impegnati nella caccia a questi portali fuori legge, che oscuriamo regolarmente". Tuttavia, ha ammesso che la rapida ricomparsa di questi siti rende l'impresa estremamente difficile. Ciò implica la necessità di strategie sempre più sofisticate per eliminare efficacemente tali minacce.
Alesse ha concluso sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni nel reprimere le attività fuorilegge, pur riconoscendo l'importanza di sviluppare una regolamentazione moderna che possa armonizzare lo sviluppo tecnologico con il rispetto della legalità e la salvaguardia della salute dei cittadini. Questo discorso mette in risalto la pressante necessità di stabilire un quadro normativo capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici nel mondo del gioco d’azzardo, assicurando nel contempo la sicurezza e il benessere degli individui coinvolti.
Fonte: Jamma.it