Proroga delle concessioni del Gioco Online in Italia: nuove scadenze

Proroga delle concessioni del Gioco Online in Italia: nuove scadenze

L'Agenzia delle Dogane estende le concessioni fino al 2025: un'opportunità chiave per gli operatori

Attraverso una recente determina direttoriale, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha annunciato un'importante proroga per le concessioni del gioco online in Italia. La decisione proroga le concessioni attuali fino al 12 novembre 2025, applicandosi indiscriminatamente a tutti gli operatori, indipendentemente dalla loro partecipazione a precedenti gare d'appalto. Questa estensione strategica delle scadenze, originariamente fissate al 17 agosto e al 17 settembre, è stata ricalendarizzata rispettivamente al 22 ottobre e al 12 novembre. Il margine temporale aggiuntivo offre agli operatori un'opportunità cruciale per adattarsi in modo efficace alle nuove normative.

Le richieste di adesione alla proroga sono richieste entro il 5 settembre, imponendo un calendario serrato ai concessionari, che dovranno pianificare in modo dettagliato. La determina, nel suo complesso, mira non solo a garantire continuità nelle entrate fiscali per l'erario, ma anche a proteggere i giocatori e instillare fiducia pubblica nei servizi di gioco online. L'Articolo 1 del documento indica chiaramente che le concessioni possono essere estese, in conformità con le normative del 2009 e del 2015, fino al novembre 2025.

Importante notare è che la proroga delle concessioni non è automatica: i concessionari devono dichiarare la loro volontà di continuare e saranno richiesti di pagare un corrispettivo proporzionato al tempo aggiuntivo coperto. Le cifre dettagliate relative a tale corrispettivo saranno rese note ai concessionari entro il 26 settembre, tramite le loro aree riservate.

Coloro che scelgono di non optare per la proroga devono astenersi dall'attività, chiudendo le loro operazioni in maniera ordinata. Devono, inoltre, avvisare i clienti della cessazione dei servizi entro il 17 agosto 2025, liquidare i conti di gioco e, se richiesto, trasferire le somme residue all'erario in assenza di rimborso diretto.

Il quadro regolatorio presentato si applica anche a quegli operatori che hanno accettato la proroga, ma non hanno partecipato alla gara per il rinnovo delle concessioni. Questi concessionari dovranno continuare ad aderire alle linee guida transitorie delineate dall'Ufficio Gioco a distanza e Scommesse, avendo tempo fino al 22 ottobre 2025 per completare tutte le operazioni indispensabili.

L'iniziativa intrapresa dall'Agenzia delle Dogane dimostra chiaramente l'intento di regolamentare il settore del gioco online, garantendo una cornice normativa chiara e ben definita. Non solo facilita la tutela delle finanze pubbliche, ma assicura un ambiente sicuro e regolamento per tutti gli utenti del gioco d'azzardo online in Italia. Questo periodo di transizione impone una gestione diligente da parte di tutti gli operatori, che dovranno lavorare per assicurare non solo l'estensione della loro attività nel mercato, ma anche il rafforzamento della fiducia dei consumatori nel settore. Ogni dettaglio, dalla preparazione della documentazione necessaria alla comunicazione efficace con i clienti, svolge un ruolo fondamentale nel successo di questa transizione.

Pubblicato Venerdì, 25 Luglio 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 25 Luglio 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti