L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente reso noto un importante bando di concorso per l'assegnazione di ben 17 posizioni dirigenziali a livello generale, sia centrali che territoriali. L’iniziativa segna un passo significativo nell’amministrazione pubblica italiana, aprendo nuovi orizzonti professionali per chi aspira a ruoli di rilievo nel settore. Gli incarichi saranno operativi a partire dall'1° novembre 2025, con alcune posizioni chiave, come quella per la Direzione del Personale, con decorrenza dal 1° gennaio 2026.La scadenza improrogabile per la presentazione delle candidature è fissata al 25 luglio 2025. Gli aspiranti dirigenti sono invitati a inoltrare i propri curricula esclusivamente tramite posta elettronica certificata. Questa modalità assicura una gestione trasparente ed efficace delle domande, facilitando il lavoro delle commissioni di valutazione che saranno appositamente formate per esaminare le candidature.
Le commissioni seguiranno un processo di valutazione rigoroso, che prevede non solo l'analisi approfondita dei curricula ricevuti, ma anche la possibilità di condurre colloqui valutativi e comparativi. Questo approccio duale permetterà di esplorare in dettaglio le competenze professionali, le esperienze pregresse e le capacità distintive dei candidati.
L’obiettivo è identificare i profili più adatti a ricoprire incarichi di elevata responsabilità strategica. Tra le posizioni centrali oggetto del bando, oltre alla già menzionata Direzione del Personale, figurano la Direzione Organizzazione e Trasformazione Digitale, l'Ufficio Internal Audit e l'Ufficio Affari giuridici e normativi. Queste divisioni rappresentano pilastri fondamentali nella struttura operativa dell’ADM, illustrando un chiaro orientamento verso l’innovazione, il controllo interno e il rigore normativo.
Il bando non è solo un'opportunità di carriera, ma riflette anche un momento di grande trasformazione per l'ADM, che mira a rafforzare la propria struttura organizzativa in un contesto storico di rapidi cambiamenti tecnologici e normativi. Questa riorganizzazione strategica risponde alle esigenze di modernizzazione e di maggiore efficienza operativa, che le istituzioni pubbliche sono chiamate ad affrontare per meglio servire il paese. Per queste ragioni, il processo selettivo sarà condotto con la massima serietà, cercando di coniugare esigenze organizzative precise con le migliori risorse umane disponibili. Gli interessati sono, quindi, incoraggiati a preparare con cura la documentazione e a cogliere questa opportunità per entrare a far parte di una delle realtà amministrative più dinamiche e importanti d'Italia. L'invito è esteso a tutti i professionisti che abbiano maturato un'esperienza significativa in ambiti pertinenti e che siano motivati a contribuire attivamente al futuro dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Questa fase di reclutamento segna un nuovo capitolo nella storia dell'ADM, in linea con l'evoluzione delle sue funzioni e la crescente complessità delle sfide globali.