I viali delle Regine, tra Bellariva e Rivazzurra, sono stati teatro di un'importante operazione della Polizia Locale di Rimini contro il gioco d'azzardo, nello specifico il famigerato gioco delle tre campanelle. Durante un'attività di controllo serale, gli agenti della squadra giudiziaria hanno fermato tre individui coinvolti in questo gioco illegale. L'intervento rappresenta un ulteriore passo nel contrasto a queste attività illecite, che continuano a costituire una sfida per le autorità locali.
I fermati comprendono due uomini di 68 anni, residenti rispettivamente a Cattolica e Rimini, oltre a una persona senza fissa dimora, nata nel 2000. Durante l'operazione, un quarto individuo è riuscito a fuggire, facendo perdere le proprie tracce nella confusione del momento. Le tre persone trattenute sono state denunciate a piede libero per il reato di "gioco d'azzardo" in concorso, come previsto dall'articolo 718 del codice penale. Per la persona senza fissa dimora, è stata effettuata un'identificazione tramite foto segnalazione.
L'operazione poliziesca ha ottenuto una significativa legittimazione grazie alla recente sentenza della Corte di Cassazione n. 43873/2024, che ha ufficialmente classificato il gioco delle tre campanelle come un reato di gioco d'azzardo. Questa decisione giuridica si aggiunge alla normativa comunale di Rimini, rafforzando ulteriormente gli strumenti a disposizione delle autorità per combattere questo fenomeno.
Il modus operandi del gioco delle tre campanelle è ben noto: mentre una persona gestisce il gioco, complici tengono d'occhio l'arrivo delle forze dell'ordine, e finti giocatori simulano vincite per attirare i passanti. Questo stratagemma, che fa leva sulla credulità e la ricerca di facili guadagni dei curiosi, continua ad essere utilizzato nonostante le numerose operazioni di contrasto delle forze dell'ordine.
La Polizia Locale esorta la cittadinanza a non lasciarsi trarre in inganno da questo gioco e a evitare interazioni con chi lo propone. La sicurezza e la legalità nei luoghi pubblici rappresentano una priorità, e la collaborazione dei cittadini è fondamentale per il successo delle operazioni di contrasto. Situazioni di questo tipo evidenziano quanto sia cruciale un approccio di vigilanza proattiva da parte delle autorità, volto non solo a reprimere, ma anche a prevenire la diffusione di pratiche illegali sulle strade della città.
L’impegno quotidiano delle forze dell’ordine sottolinea che ogni intervento non è fine a sé stesso, ma parte di una strategia più ampia volta alla salvaguardia del territorio e alla protezione dei cittadini dai rischi associati al gioco d'azzardo illegale. Rimane essenziale un lavoro di squadra tra istituzioni e cittadini per creare un ambiente sicuro e protetto, dove le attività criminali non trovino terreno fertile per svilupparsi.