Randi Zuckerberg, celebre imprenditrice e innovatrice tecnologica, così come vincitrice di ben due Tony Award, farà il suo trionfante debutto al SBC Summit 2025 con l'apertura della prima AI Academy. La manifestazione, che si svolgerà dal 16 al 18 settembre presso la Feira Internacional de Lisboa e la MEO Arena, rappresenta uno degli eventi di punta del calendario tecnologico mondiale, attirando migliaia di professionisti da tutto il mondo.
All'interno del summit, le Tech Academies saranno una delle principali attrattive, un'opportunità preziosa per i delegati di partecipare a esperienze di apprendimento uniche, interattive e pratiche. Concentrandosi su quattro verticali chiave - AI, marketing, Web 3.0 & Blockchain - le accademie offriranno uno sguardo approfondito sulle tecnologie emergenti che stanno plasmando il futuro del business globale.
L'AI Academy avrà luogo martedì 16 settembre e vedrà la partecipazione di leader mondiali dell'intelligenza artificiale, intraprendenti imprenditori tecnologici e strateghi aziendali di primo piano. L'obiettivo è quello di fornire ai delegati conoscenze approfondite e strategie pratiche per integrare efficacemente l'AI nelle loro operazioni quotidiane. Il programma prevede una serie di panel, workshop, case study e sessioni di Q&A dal vivo, offrendo un mix stimolante di teoria e pratica.
Il fondatore e CEO di SBC, Rasmus Sojmark, ha sottolineato l'importanza di questo evento, dichiarando: "Abbiamo osservato un interesse crescente per una formazione più mirata e pratica, che affronti temi cruciali per l'industria odierna. L'AI ha ormai assunto un ruolo centrale nel discorso globale, influenzando ogni aspetto del business moderno. Inserirla nelle nostre Tech Academies è stata una scelta naturale."
A dare il via ai lavori dell'AI Academy sarà il discorso inaugurale di Jeffrey Haas, Managing Director di ID8 Global, azienda specializzata in software AI per l'ottimizzazione della supply chain. Haas esplorerà come l'AI possa migliorare i processi aziendali, ridurre costi e garantire il rispetto delle norme.
A seguire, la sessione "Ask Me Anything", intitolata "StAI Ahead: Upleveling Yourself and Your Business with AI", sarà condotta da Randi Zuckerberg. Questa sessione offrirà ai delegati la possibilità unica di interagire direttamente con Zuckerberg, ottenendo una panoramica dettagliata su come utilizzare al meglio gli strumenti AI per espandere le proprie attività, migliorare il processo decisionale e navigare in uno scenario tecnologico in continua evoluzione.
Seguirà un panel intitolato "AI & the Law: With Great Power Comes Great Responsibility", in cui si discuterà di come integrare l'AI in modo etico e sostenibile all'interno delle aziende. Tra i relatori, Paula Murphy di Mindway AI, Diane Mullinex di Pinsent Masons e Andreas Hartmann di VAIX, che offriranno preziosi insight su responsabilità d'impresa, aspettative degli azionisti e conformità normativa.
Successivamente, verranno presentati quattro case study di notevole interesse. Uno di questi, intitolato "Merging AI with BI in a Data-Rich Environment", sarà presentato da Mayank Pachauri di LogNormal Analytics e mostrerà come l'AI potenzi la business intelligence con analisi in tempo reale e strategie di crescita proattive.
Un altro case study, "Building Better, Faster & Smarter with AI", vedrà la partecipazione di Javier Troncoso, Benjamin Böhle-Roitelet e John Caldwell. L'argomento sarà come l'AI stia accelerando lo sviluppo dei videogiochi lungo tutto il ciclo di prodotto. Infine, "Teaching AI to Understand Compliance", presentato da Ralitsa Eide e Isabelle Zanzer, discuterà dell'integrazione dell'AI nei framework di compliance.
Concluderà la serie di case study "How Autonomous Agents Are Disrupting Industries", moderato da Gianluca Pereyra, CEO di Enidog, che esplorerà l'impatto dei agenti AI autonomi in settori ad alta competitività come gli esports.
L'accesso alle Tech Academies sarà riservato esclusivamente ai possessori di Expo+ e VIP Event Pass, garantendo un'esperienza esclusiva e di grande valore. Non perdere l'opportunità di essere parte di questa rivoluzione tecnologica guidata da alcune delle menti più brillanti del nostro tempo.