Meta rivoluziona i data center con innovativi tende in Tennessee

L'azienda abbandona le costruzioni tradizionali per strutture temporanee, aprendo nuove opportunità nel settore della tecnologia

Meta rivoluziona i data center con innovativi tende in Tennessee

La multinazionale Meta ha deciso di adottare un approccio innovativo e sorprendente per la costruzione dei suoi centri di elaborazione dati (Data Center) all'interno del nuovo campus situato a Gallatin, Tennessee. Invece di utilizzare strutture in cemento armato e mattoni, l'azienda sta erigendo una serie di tende temporanee, caratterizzate da telai in alluminio coperti da teloni impermeabili e resistenti ai danni.

Questa strategia, che già aveva visto la sua applicazione nell'ambizioso progetto del campus Prometheus in Ohio, ha recentemente ottenuto il via libera da parte delle autorità locali del Tennessee. La superficie del nuovo complesso sarà di ben 12.542 metri quadrati. La mossa giunge dopo l'annuncio, a luglio, di Meta sull'impiego delle tende per ospitare costosi cluster acceleratori di intelligenza artificiale, stimati in diversi miliardi di dollari. Sebbene inizialmente ci fosse l'intenzione di usare queste strutture in modo temporaneo, il fondatore di Meta, Mark Zuckerberg, ha evidenziato l'importanza di esplorare modalità di costruzione più rapide rispetto agli ordinari edifici che spesso richiedono anni per la loro realizzazione.

Il campus di Gallatin, la cui apertura ufficiale risale a novembre 2024, era stato originariamente concepito come sede di un enorme data center di 91.300 metri quadrati, con uno sviluppo iniziale su un terreno di 325 ettari. Nei mesi seguenti, il progetto ha visto un'espansione significativa, aggiungendo ulteriori 58.250 metri quadrati di spazi dedicati a centri dati e 4.180 metri quadrati per uffici amministrativi. Attualmente, Meta sta lavorando alla costruzione di un nuovo edificio, che porterà la superficie totale a raggiungere la rispettabile cifra di 176.516 metri quadrati.

Contestualmente, Meta sta espandendo il suo orizzonte nel campo dell'intelligenza artificiale attraverso il noleggio di acceleratori da altre società specializzate. Recentemente, l'azienda ha siglato un accordo da 14,2 miliardi di dollari con CoreWeave, al fine di ottenere accesso ai potenti chip AI di quest'ultima. Inoltre, nell'agosto 2025, Meta ha formalizzato una partnership con Google Cloud, del valore di 10 miliardi di dollari, un patto che si estenderà su sei anni. Attualmente sono in corso anche le trattative per un ulteriore accordo da 20 miliardi di dollari con Oracle.

Queste mosse strategiche testimoniano la determinazione di Meta di estendere le proprie capacità nel settore della tecnologia dell'intelligenza artificiale, implementando soluzioni rapide che riducono i tempi di costruzione, pur garantendo una significativa capacità computazionale. L'adozione delle tende rappresenta non solo un passo audace, ma anche una scommessa sull'agilità e l'efficienza come chiavi per il futuro dell'innovazione tecnologica.

Pubblicato Lunedì, 06 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 06 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti