Meta: Zuckerberg patteggia per 190 milioni di dollari nello scandalo Cambridge Analytica

Accordo raggiunto per chiudere la causa degli azionisti sull'uso improprio dei dati degli utenti Facebook

Meta: Zuckerberg patteggia per 190 milioni di dollari nello scandalo Cambridge Analytica

Mark Zuckerberg e altri dirigenti di Meta Platforms hanno raggiunto un accordo per risolvere una causa intentata dagli azionisti. L'accusa? Gestione negligente che ha portato a sanzioni multimiliardarie per violazioni della privacy degli utenti Facebook. L'accordo prevede un risarcimento di 190 milioni di dollari.

Questo accordo va a integrare un'intesa preliminare annunciata in tribunale il 17 luglio, nata da una class action degli azionisti. Questi ultimi avevano richiesto un risarcimento di 8 miliardi di dollari da Zuckerberg e da dieci tra attuali ed ex top manager. Il motivo? Aver presumibilmente concesso a Cambridge Analytica l'accesso ai dati personali degli utenti Facebook senza il loro consenso.

Gli azionisti sostenevano che i membri del consiglio di amministrazione di Meta e altri funzionari erano consapevoli delle violazioni delle norme sulla privacy. Avrebbero, di fatto, permesso a Cambridge Analytica di accedere a dati sensibili, contravvenendo agli accordi stipulati nel 2012 con la Federal Trade Commission (FTC) per la protezione dei dati personali. Questa condotta avrebbe portato a una multa record di 5 miliardi di dollari da parte della FTC e a una serie di altre azioni legali. Zuckerberg è stato anche accusato di aver sfruttato informazioni riservate per vendere azioni Meta, informazioni legate a pratiche di condivisione dei dati degli utenti non divulgate e potenzialmente illegali.

Nel corso del processo, sono state ascoltate le testimonianze di figure chiave come Mark Zuckerberg, l'investitore miliardario e membro del consiglio di amministrazione di Meta, Marc Andreessen, l'ex Chief Operating Officer Sheryl Sandberg, e gli ex membri del consiglio di amministrazione di Facebook, Peter Thiel, co-fondatore di Palantir Technologies, e Reed Hastings, co-fondatore di Netflix.

I convenuti hanno respinto tutte le accuse, sostenendo che Cambridge Analytica ha ottenuto l'accesso ai dati in modo fraudolento. Hanno inoltre affermato che le prove presentate in tribunale dimostrano l'efficacia dei metodi di protezione dei dati degli utenti adottati da Facebook.

La California State Teachers’ Retirement System (CalSTRS), uno degli azionisti che ha intentato la causa, ha dichiarato che questo è il secondo più grande accordo nella storia del Delaware per una causa relativa a strumenti finanziari derivati, legata alla presunta inadempienza dei membri del consiglio di amministrazione nel supervisionare l'azienda.

Secondo i documenti del tribunale, le società legali degli attori richiederanno un risarcimento fino al 30% dell'importo dell'accordo e 4,8 milioni di dollari per le spese legali, che saranno anch'esse coperte dall'accordo. I pagamenti relativi all'accordo saranno effettuati tramite polizze assicurative sulla responsabilità civile dei membri del consiglio di amministrazione e dei funzionari di Meta. Questo patteggiamento evita a Meta e a Zuckerberg un processo potenzialmente dannoso per l'immagine e, allo stesso tempo, offre un risarcimento agli azionisti danneggiati dalle conseguenze dello scandalo Cambridge Analytica, uno degli eventi più controversi nella storia dei social media, che ha sollevato importanti questioni etiche sull'uso dei dati personali e sulla responsabilità delle aziende tecnologiche.

Pubblicato Lunedì, 24 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 24 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti