Congedo rassicura: nessun rischio sui giochi legali

Congedo rassicura: nessun rischio sui giochi legali

Fratelli d'Italia si impegna a salvaguardare tutele contro la ludopatia nella nuova riforma del settore giochi

L'onorevole Saverio Congedo, esponente di Fratelli d’Italia, ha preso la parola per chiarire la posizione del gruppo parlamentare riguardo la discussa riforma del comparto giochi in Italia. Le recenti polemiche, sorte attorno al presunto allentamento delle tutele contro la ludopatia, hanno spinto Congedo a precisare i veri obiettivi dell’intervento normativo, votato il 16 luglio scorso con la Delega Fiscale.

Con forte determinazione, Congedo ha sottolineato che la riforma non intende minimamente ridurre l'attenzione sulla questione dei rischi sociali legati al gioco d'azzardo. Al contrario, mira a definire con maggiore chiarezza e precisione i principi regolatori per il riordino del settore, rafforzando così l’intero quadro normativo. Uno degli obiettivi principali è, infatti, promuovere un dialogo costruttivo con le realtà locali attraverso la Conferenza Unificata, in un'ottica di collaborazione che vada oltre le divisioni politiche.

Nel suo intervento, Congedo ha voluto dissipare i dubbi circa un possibile smantellamento delle misure di tutela per i soggetti più vulnerabili. “Non abbassiamo la guardia su ludopatia e azzardo - ha dichiarato - anzi, precisiamo ancor meglio i principi della delega su questo terreno, che vengono discussi anche con le regioni e gli enti locali, senza distinzione politica”.

Un’altra delle questioni salienti affrontate da Congedo riguarda la netta distinzione tra il gioco legale, autorizzato dallo Stato, e i fenomeni illegali. Secondo Congedo, un quadro regolamentare chiaro e rigoroso è essenziale per arginare la proliferazione di attività criminali, usura e gioco d’azzardo illegale, spesso gestiti da operatori esteri privi di controlli e tutele. “Parliamo di gioco legale, esercitato in regime di concessione dallo Stato. Serve lasciar da parte ogni lettura demagogica”, ha ammonito l’esponente politico.

Infine, Congedo ha ribadito l’importanza di agire con equilibrio e responsabilità, considerando sia gli aspetti economici che le implicazioni sociali del settore. Il comparto del gioco legale, infatti, rappresenta una significativa voce economica, ma richiede altresì un’attenta gestione delle ricadute sociali. “È essenziale - ha continuato - che le autorità nazionali e locali collaborino per garantire un settore che sia economicamente sostenibile e socialmente responsabile”.

La riforma, in fase di discussione, rappresenta dunque un passaggio cruciale per garantire una gestione consapevole e regolata del gioco d’azzardo in Italia, che tenga conto delle numerose variabili in gioco. Attraverso il dialogo con gli enti locali, Congedo e il suo gruppo parlamentare si propongono di costruire un sistema equilibrato, che possa conciliare gli imperativi economici con la tutela sociale, in un contesto procedurale trasparente e condiviso.

Fonte e Foto: Jamma.it

Pubblicato Venerdì, 18 Luglio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 18 Luglio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti