L'AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, ha recentemente approvato importanti modifiche alle sue Linee guida specificamente rivolte agli influencer. Queste modiche sono parte di un'iniziativa volta a migliorare il rispetto delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi. L'obiettivo principale è affrontare la crescente influenza degli influencer nel panorama media, garantendo che rispettino responsabilità editoriali specifiche per i contenuti che pubblicano su piattaforme di condivisione video e social media.
Oltre alle Linee guida aggiornate, l'AGCOM ha varato anche un Codice di Condotta, sviluppato in collaborazione con vari rappresentanti del settore, aziende e intermediari specializzati nell'influencer marketing. Questo Codice stabilisce criteri chiari di trasparenza, riconoscibilità e responsabilità, che gli influencer devono seguire per garantire la correttezza delle comunicazioni commerciali e pubblicitarie. In particolare, si fa riferimento alle norme relative alle comunicazioni commerciali, televendite, sponsorizzazioni e l'inserimento di prodotti, cercando di prevenire pratiche di pubblicità occulta.
Il Codice ribadisce l'obbligo per gli influencer di attenersi a regolamenti esistenti, come il Regolamento Digital Chart promosso dall'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, il cui scopo principale è garantire la riconoscibilità delle comunicazioni commerciali su Internet. Le norme previste sono stringenti, soprattutto riguardo al divieto di pubblicizzare prodotti come sigarette e altri prodotti a base di tabacco o nicotina, incluso le sigarette elettroniche e i contenitori di liquidi per la ricarica. Analogamente, sono vietati contenuti promozionali legati a gioco d'azzardo, medicinali e cure mediche disponibili solo su prescrizione medica in Italia.
I principali destinatari di questo Codice sono gli influencer rilevanti, ossia quelli che riescono a raggiungere o superare i 500.000 follower, o che registrano almeno un milione di visualizzazioni medie mensili su una piattaforma di social media o di condivisione video. Queste figure sono obbligate a rispettare principi legati alla correttezza dell'informazione, la dignità umana, e il divieto di incitazione alla violenza o all'odio razziale, oltre ad altri importanti divieti come la discriminazione e la tutela dei minori.
In un'era in cui gli influencer detengono un potere mediatico senza pari, l'iniziativa dell'AGCOM rappresenta un importante passo per salvaguardare i diritti dei consumatori e garantire un ambiente online più trasparente e affidabile. Mentre il potere degli influencer continua a crescere, anche la necessità di regolamentazioni che li responsabilizzino diventa più pressante per proteggere le nuove generazioni di utenti digitali.
Attraverso la combinazione di queste Linee guida e del Codice di Condotta, l'AGCOM spera di stabilire uno standard che fa da pilastro per la tutela legale e morale all'interno del mondo digitale. Il panorama mediatico, specialmente quello legato ai social media, è in continua evoluzione, e le nuove normative sono solo un indice di come le istituzioni si stanno adattando a questi cambiamenti continui e rapidi.