Videoslots sanzionata: multa record per violazioni AML e gioco responsabile

La Gambling Commission UK punisce l'operatore online con 650.000 sterline per gravi mancanze nei controlli antiriciclaggio e nella protezione dei giocatori vulnerabili

Videoslots sanzionata: multa record per violazioni AML e gioco responsabile

La Gambling Commission del Regno Unito ha inflitto una severa sanzione a Videoslots Limited, operatore di gioco online attivo con i siti videoslots.co.uk, mrvegas.com e megariches.com. L'azienda dovrà versare una multa di 650.000 sterline a seguito di un'indagine che ha rivelato gravi violazioni in materia di Anti-Money Laundering (AML) e di responsabilità sociale.

Oltre alla sanzione pecuniaria, Videoslots riceverà un avvertimento formale e sarà tenuta a sottoporsi a un audit indipendente per valutare l'efficacia delle proprie procedure di contrasto al riciclaggio e di promozione del gioco sicuro. Questa decisione sottolinea l'importanza che le autorità di regolamentazione attribuiscono alla protezione dei consumatori e alla prevenzione dei crimini finanziari nel settore del gioco d'azzardo online, un'area sempre più sotto i riflettori a causa della sua rapida crescita e della sua esposizione a rischi potenziali.

Le carenze riscontrate dalla Commissione in materia di responsabilità sociale sono particolarmente allarmanti. I sistemi di monitoraggio implementati da Videoslots si sono dimostrati inadeguati nell'identificare comportamenti di gioco dannosi o potenzialmente problematici. L'indagine ha evidenziato che i limiti di deposito mensili, impostati automaticamente per i clienti, non tenevano conto del primo versamento effettuato, consentendo così superamenti significativi. Ad esempio, un cliente ha perso 5.000 sterline in un mese nonostante avesse un limite di 3.000 sterline, mentre un altro ha dilapidato 5.000 sterline in meno di 24 ore. Un terzo giocatore ha perso 7.500 sterline in 18 giorni, superando ampiamente il proprio limite teorico.

Questi esempi concreti mettono in luce la fragilità del sistema di controllo implementato da Videoslots e la sua incapacità di proteggere i giocatori da perdite eccessive. La normativa sul gioco d'azzardo, sempre più stringente a livello internazionale, impone agli operatori di adottare misure proattive per identificare e assistere i giocatori a rischio, offrendo strumenti di autoesclusione, limiti di deposito personalizzati e supporto psicologico. La mancata adozione di tali misure espone gli operatori a sanzioni severe e compromette la loro reputazione.

Ulteriori episodi hanno dimostrato l'incapacità dei sistemi di Videoslots di identificare tempestivamente i clienti a rischio. Un giocatore, ad esempio, ha perso 6.550 sterline in tre giorni di attività, distribuiti su un arco di due mesi, senza ricevere alcuna interazione da parte dell'operatore. Questo evidenzia una grave mancanza di attenzione nei confronti dei giocatori vulnerabili e una scarsa implementazione delle misure di protezione previste dalla normativa. L'assenza di interazione con i giocatori che mostrano comportamenti di gioco problematici rappresenta una violazione dei principi fondamentali del gioco responsabile, che mirano a prevenire la dipendenza e a proteggere i consumatori da danni finanziari e psicologici.

Sul fronte dell'antiriciclaggio, l'indagine ha portato alla luce diverse lacune procedurali, una gestione inadeguata dei registri e un'eccessiva dipendenza da un algoritmo per il monitoraggio dei comportamenti sospetti, che si è rivelato inefficace in diverse circostanze. Un caso emblematico riguarda un cliente che, in soli 16 giorni, ha effettuato depositi tramite voucher digitali per un valore superiore a 75.000 sterline, trasferendo poi le somme su quattro diversi conti bancari e accedendo al proprio account talvolta dall'estero. Nonostante questi segnali di allarme, il sistema automatizzato non ha classificato l'attività come ad alto rischio, ritardando l'analisi dell'account e impedendo verifiche tempestive sull'origine dei fondi.

Questo episodio solleva interrogativi sull'efficacia dei sistemi di monitoraggio automatizzati, spesso utilizzati dagli operatori di gioco online per rilevare attività sospette. Sebbene tali sistemi possano essere utili per filtrare grandi quantità di dati, è fondamentale che siano supportati da un'analisi umana e da procedure di controllo adeguate. La dipendenza esclusiva da algoritmi può portare a errori e omissioni, consentendo ai criminali di sfruttare le vulnerabilità del sistema per riciclare denaro sporco.

La Commissione ha inoltre criticato la tendenza di Videoslots a presumere, senza fornire prove concrete, che attività complesse di deposito e prelievo fossero giustificate da presunte "vincite riciclate", evitando così controlli più approfonditi anche in presenza di movimenti finanziari significativi. Questa pratica denota una superficialità nell'applicazione delle procedure di controllo e un'insufficiente attenzione ai rischi di riciclaggio. L'assenza di verifiche adeguate sull'origine dei fondi e sulla legittimità delle transazioni rappresenta una grave violazione delle normative antiriciclaggio, che impongono agli operatori di adottare un approccio basato sul rischio e di effettuare controlli approfonditi in presenza di segnali di allarme.

Particolare attenzione è stata dedicata all'utilizzo di voucher digitali, considerati sistemi di pagamento "open-loop" ad alto rischio in quanto possono consentire depositi anonimi e rendere più difficile la tracciabilità dei fondi. La Commissione ha esortato gli operatori a una gestione più rigorosa di questi strumenti, soprattutto quando possono essere acquistati tramite carte di credito o criptovalute su piattaforme terze. L'utilizzo di criptovalute nel settore del gioco d'azzardo online è un tema sempre più delicato, data la difficoltà di tracciare i flussi finanziari e la possibilità di anonimato offerta da alcune criptovalute.

L'utilizzo di criptovalute nel settore del gioco d'azzardo online è un tema sempre più dibattuto, data la difficoltà di tracciare i flussi finanziari e la possibilità di anonimato offerta da alcune criptovalute. Le autorità di regolamentazione di tutto il mondo stanno valutando attentamente i rischi associati all'uso di criptovalute nel gioco d'azzardo e stanno adottando misure per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

John Pierce, direttore dell'applicazione della normativa presso la Gambling Commission, ha sottolineato che gli operatori sono tenuti ad applicare politiche efficaci in materia di AML e tutela dei consumatori come condizione essenziale per il mantenimento della licenza. Ha inoltre evidenziato che, nel caso di Videoslots, i limiti di deposito si sono rivelati inefficaci e i controlli antiriciclaggio insufficienti, consentendo operazioni ad alto rischio senza interventi tempestivi. La Gambling Commission ha recentemente rafforzato le proprie linee guida in materia di antiriciclaggio e gioco responsabile, richiedendo agli operatori di adottare misure più stringenti per prevenire il riciclaggio di denaro e proteggere i giocatori vulnerabili.

Videoslots dovrà ora completare un audit indipendente, il cui esito sarà attentamente monitorato dalla Commissione. L'autorità ha ricordato agli operatori che utilizzano metodi di pagamento simili di segnalare immediatamente la loro presenza come evento chiave, invitandoli a consultare l'aggiornamento pubblicato sui rischi emergenti di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. La vicenda di Videoslots rappresenta un campanello d'allarme per l'intero settore del gioco d'azzardo online, evidenziando la necessità di controlli più rigorosi e di una maggiore attenzione alla tutela dei giocatori e alla prevenzione del riciclaggio di denaro. Questa sanzione dovrebbe servire da monito per tutti gli operatori del settore, che devono investire in sistemi di controllo efficaci e adottare misure proattive per proteggere i consumatori e prevenire i crimini finanziari.

Pubblicato Venerdì, 21 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 21 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti