Blitz contro il gioco online illegale: Arrestati 15 influencer

Blitz contro il gioco online illegale: Arrestati 15 influencer

Autorità brasiliane serrano la stretta su pubblicità e promozione di scommesse non autorizzate

In Brasile, un’azione giuridica di amplissimo respiro è stata avviata dall’Avvocatura Generale dell’Unione (AGU) al fine di colpire la pubblicità illegale e la promozione di gioco online non autorizzato. La Meta, celebre compagnia madre di Facebook e Instagram, si trova attualmente sotto i riflettori dopo aver ricevuto un'ingiunzione extragiudiziale che richiede la rimozione immediata di inserzioni che coinvolgono scommesse irregolari. Questa azione fa parte di un quadro normativo più ampio stabilito dalla Legge n. 14.970/2023 e dall’Ordinanza SPA/MF n. 1.207/2024, che disciplinano le scommesse a quota fissa e stabiliscono severi requisiti di licenza. Solo gli operatori abilitati dal Ministero delle Finanze sono autorizzati ad operare, mentre chi promuove servizi non autorizzati si espone a pesanti sanzioni.

L’impatto di questa normativa non si limita alla rimozione di contenuti: pubblicizzare operatori senza licenza viene interpretato come un atto illecito, correlato a una serie di reati quali evasione fiscale e riciclaggio. Attraverso l’Ads Library di Meta, l’AGU ha identificato innumerevoli annunci in violazione, sollecitando una rapida eliminazione entro 48 ore e rafforzando, in parallelo, il controllo sulle future pubblicità grazie a meccanismi di verifica basati su liste ufficiali del rispetto delle normative.

In un’operazione parallela, il dipartimento di polizia brasiliana, attraverso l’iniziativa denominata “Desfortuna”, ha arrestato 15 influencer di spicco. Tra di essi anche volti noti come Bia Miranda, accusata di incassare notevoli compensi illeciti, e MauMau, presso il cui domicilio sono state rinvenute armi durante una perquisizione. Gli influencer sono imputati di aver promosso giochi d’azzardo, come il controverso Jogo do Tigrinho, su piattaforme social quali Instagram e TikTok, promettendo guadagni facili e spingendo i propri follower verso siti non regolamentati. Il loro impatto si misura in milioni di seguaci, amplificando la portata della promozione illecita.

Le indagini del Dipartimento per il Crimine Organizzato e il Riciclaggio di Denaro di Rio de Janeiro hanno portato alla luce complessi schemi di frode. Intermediari e società di facciata sono state implicate in ampi circuiti di riciclaggio, con transazioni sospette per un valore che supera gli 828 milioni di dollari. La scoperta del reticolato finanziario illecito è stata facilitata dalla collaborazione con il Consiglio per il Controllo delle Attività Finanziarie (COAF), che ha individuato legami inquietanti tra queste attività e possibili connessioni criminali.

L’inasprimento delle misure repressive da parte del governo riflette la determinazione del Brasile a sradicare la promozione fraudolenta di scommesse online, soffocando sia i canali di diffusione che gli ingegnosi sistemi finanziari che le sostengono. Meta, influencer e compagnie coinvolte fronteggiano ora un serrato controllo regolatorio e giuridico. I mandati di perquisizione e sequestro già eseguiti ne sono prova tangibile, insieme alle revoche dei segreti fiscali delle aziende indagate. In sintesi, il Paese ribadisce il suo impegno nella lotta alle attività illegali, proteggendo i propri cittadini e rinforzando l’integrità dei mercati digitali legittimi.

Pubblicato Venerdì, 15 Agosto 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 15 Agosto 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti