Blitz a Camerino: sequestrati tre totem del gioco d’azzardo illegale

Blitz a Camerino: sequestrati tre totem del gioco d’azzardo illegale

Operazione congiunta delle forze dell'ordine sventa rete di gioco clandestino e protegge le entrate fiscali

Nella notte tra il 18 e il 19 agosto 2025, le forze dell'ordine della città di Camerino hanno messo a segno un’operazione congiunta significativa nella lotta contro il gioco d’azzardo illegale. Su segnalazione del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Tolentino, una pattuglia di Finanzieri della Tenenza di Camerino, in servizio con il numero d’emergenza 117, è intervenuta in un esercizio commerciale dove sono stati trovati tre dispositivi noti come "totem". Questi dispositivi erano utilizzati per il gioco a distanza e risultavano scollegati dalla rete ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’importanza di tale intervento risiede nella funzione illegale di questi apparecchi. Infatti, tramite una specifica password, i frequentatori potevano connettersi a piattaforme di gioco online non autorizzate, alternative che non rispettano le normative vigenti in Italia e, quindi, non garantiscono il monitoraggio e la regolamentazione fiscale usualmente effettuata. In aggiunta ai danni erariali, questi sistemi espongono i giocatori a rischi considerati inaccettabili dalle autorità.

Le successive azioni legali hanno visto il sequestro amministrativo immediato dei "totem" irregolari, situazione che segna un passo significativo nella lotta contro la concorrenza sleale che subiscono gli operatori legalizzati. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stata allertata per l’adozione dei provvedimenti previsti dall’articolo 110 del T.U.L.P.S. Tra le sanzioni predisposte, figurano una multa pecuniaria che può oscillare dai € 5.000 ai € 50.000 per ogni apparecchio fuori norma e la chiusura dell’esercizio commerciale, con una durata variabile da 30 a 60 giorni.

Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio di strategie mirate a contrastare il gioco illecito. Il Comando della Guardia di Finanza dichiara che operazioni come questa mirano non solo a garantire le giuste entrate fiscali all’Erario, ma anche a fornire un sistema equo per gli operatori del settore del gioco legale. Inoltre, la protezione dei giocatori, in particolare delle fasce più vulnerabili come i minori, è una priorità assoluta. Le attività illecite, infatti, aprono le porte a rischi che vanno evitati attraverso il rispetto delle normative vigenti.

Il fenomeno del gioco illegale è un tema caldo in molti paesi, inclusa l’Italia, dove le forze dell'ordine sono costantemente all’opera per preservare la legalità. L’episodio di Camerino rappresenta un altro blocco nel muro che lo Stato sta costruendo contro un’attività che non solo erode il gettito fiscale, ma mina la sicurezza dei cittadini. Questa operazione dimostra l’impegno costante delle autorità nel reprimere ogni tipo di illecito e la necessità di una vigilanza continua in questo ambito.

Pubblicato Venerdì, 22 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 22 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti