Capitale: Innovazione digitale e legalità nel gioco

Focus su legalità e contromisure alle infiltrazioni criminali nel settore del gioco durante l'evento romano

Capitale: Innovazione digitale e legalità nel gioco

Nella splendida cornice della Capitale, si è tenuto oggi l'evento dal titolo “Giochi Legali. Le opportunità della trasformazione digitale dei punti vendita”. Questo incontro ha riunito rappresentanti delle istituzioni, forze dell’ordine e operatori del settore per discutere le sfide e le opportunità che il cambiamento digitale sta apportando al mondo del gioco legale.

Uno degli interventi più significativi è stato quello del colonnello Giovanni Fontana, Capo di Stato Maggiore del Comando Tutela Economia e Finanza della Guardia di Finanza, che ha offerto una prospettiva diretta sul sistema dei controlli e sulla tutela della legalità in questo comparto complesso. Fontana ha spiegato che il punto di vista delle forze dell’ordine è cruciale per comprendere a fondo le dinamiche che interessano il settore del gioco legale.

Sottolineando le linee d’intervento principali del Corpo, Fontana ha ricordato l'importanza di tenere sempre presenti tre obiettivi fondamentali: la tutela della salute pubblica, la salvaguardia dell’interesse erariale e il contrasto alla criminalità organizzata. Sulla salute pubblica, il colonnello ha evidenziato come essa sia da considerarsi un bene essenziale pari alle entrate fiscali. Di conseguenza, i controlli operativi sul territorio mirano a garantire un utilizzo responsabile del gioco, prevenendo fenomeni patologici e proteggendo le persone più vulnerabili.

Uno degli aspetti più delicati riguarda il contrasto alle infiltrazioni criminali. Fontana ha spiegato: “Il settore del gioco è una calamita per le organizzazioni mafiose, non solo per le ingenti somme di denaro che circolano, ma anche per le possibilità di riciclare fondi illeciti.” Il settore, per sua stessa natura cash intensive, offre infatti terreno fertile per la creazione di giustificazioni per vincite fittizie, fungendo da strumenti di 'lavaggio' del denaro sporco.

Le attività investigative della Guardia di Finanza sono strutturate su più livelli e coinvolgono diverse unità specializzate, come lo SCICO (il Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata), che collabora efficacemente con la Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, oltre al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, costantemente impegnato nel monitoraggio di flussi finanziari sospetti. Fontana ha sottolineato come, negli ultimi anni, ci sia stato un incremento esponenziale delle segnalazioni di operazioni sospette dagli operatori del gioco, le quali rappresentano un prezioso indicatore di anomalie che possono evolversi in indagini più approfondite.

Il colonnello ha anche riflettuto sull'evoluzione dell'approccio alla regolamentazione del gioco legale. Se in passato l’attenzione era focalizzata principalmente sulla tutela dell’interesse erariale, oggi l’azione di controllo è decisamente più ampia e integrata, puntando anche sulla protezione della salute dei cittadini e sulla lotta al riciclaggio di denaro. Fontana ha concluso sottolineando: “Il gioco legale è un settore complesso, regolato da normative articolate e in costante evoluzione. È fondamentale investire in professionalità e aggiornamento continuo, per garantire che questa attività resti legale, sicura e trasparente, al riparo da infiltrazioni criminali e distorsioni sociali.”

In sintesi, l'incontro a Roma non solo ha evidenziato le sfide attuali del settore, ma ha anche messo in luce come la collaborazione fra vari attori sia essenziale per una trasformazione digitale che supporti la legalità, promuovendo un ambiente di gioco che sia rispettoso delle regole e sicuro per tutti i partecipanti.

Fonte e foto: Jamma.it

Pubblicato Giovedì, 09 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 09 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11