Stretta antipirateria: Migliaia di utenti sospesi e nuove azioni legali in arrivo

I titolari dei diritti calcistici pronti a richiedere risarcimenti significativi agli utenti di IPTV illegali identificati dalla Guardia di Finanza

Stretta antipirateria: Migliaia di utenti sospesi e nuove azioni legali in arrivo

Lotta alla pirateria digitale continua a mietere successi, con una nuova azione risarcitoria imminente contro coloro che, pur consapevoli della loro illiceità, hanno scelto di abbonarsi a servizi IPTV illegali. In questo scenario, i titolari dei diritti sul calcio italiano hanno predisposto le carte per richiedere risarcimenti agli utenti identificati e già sanzionati dalla Guardia di Finanza. Essa, con un'azione coordinata e meticolosa, ha indentificato oltre duemila utenti in più di 80 province italiane, grazie a un'accurata analisi dei dati che ha permesso di risalire all'infrastruttura illegale.

Le indagini, condotte dal Nucleo speciale beni e servizi di Roma e dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Lecce, sotto la supervisione della locale Procura, hanno portato allo smantellamento di una rete che trasmetteva contenuti in violazione della legge sul diritto d'autore (n. 633/41). Con l'autorizzazione delle autorità competenti, i dati raccolti sono stati trasmessi ai legittimi titolari dei diritti, aprendo così la strada a cause civili e amministrative contro gli utilizzatori illeciti.

Dall'inizio dell'anno, quasi 2.500 utenti sono stati sanzionati, mentre oltre 3.000 sono attualmente in fase di identificazione. Questo segna un cambio di passo nella lotta contro la pirateria, come sottolineato da diverse figure di spicco del panorama televisivo e sportivo italiano. Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia, ha ricordato come la visione illegale di contenuti abbia conseguenze reali, sottolineando anche l'importanza di supportare il calcio attraverso canali legali. Similmente, Andrea Duilio, CEO di Sky Italia, ha evidenziato come tali azioni danneggiano interi settori economici e rappresentano una minaccia al lavoro onesto di molte persone, auspicando una maggiore consapevolezza e una svolta culturale necessaria all'interno del Paese.

Il Lega Calcio Serie A, nella persona del suo amministratore delegato Luigi De Siervo, ha rilevato come finalmente si stia chiudendo il cerchio intorno ai pirati digitali, con una maggiore attenzione e rigore nell'applicazione della legge. De Siervo ha poi sottolineato come, oltre alle multe comminate, gli utenti dovranno risarcire i licenziatari per i diritti sfruttati in maniera abusiva, ponendo fine a un lungo periodo di impunità.

Interessante è anche il feedback ricevuto durante la notifica delle sanzioni. Come sottolineato dal generale B. Crescenzo Sciaraffa, comandante del Nucleo speciale beni e servizi, c'è stata una positiva collaborazione da parte dei sanzionati, che in alcuni casi, pagando le loro sanzioni, hanno fornito alle autorità nuove informazioni sui responsabili delle attività illecite. La pirateria, infatti, non solo priva di legittimi introiti i titolari dei diritti, ma alimenta un circolo vizioso di illegalità che coinvolge il lavoro nero, evasione fiscale, riciclaggio e organizzazioni criminali, danneggiando non solo l'economia ma anche il tessuto sociale e produttivo.

Pubblicato Giovedì, 11 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 11 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti