Forum Acadi 2025, Esposito (Guardia di Finanza): “Controlli su legalità, antiriciclaggio e fiscalità per un gioco sicuro e trasparente”

Rafforzare la collaborazione interistituzionale per tutelare sicurezza e legalità nel settore del gioco

Forum Acadi 2025, Esposito (Guardia di Finanza): “Controlli su legalità, antiriciclaggio e fiscalità per un gioco sicuro e trasparente”

Nel corso del Forum Acadi, un evento che ha radunato esponenti delle istituzioni e professionisti della filiera degli apparecchi da intrattenimento e del gioco legale, Michele Esposito della Guardia di Finanza ha sottolineato l'importanza del ruolo del Corpo nella tutela del settore. La Guardia di Finanza agisce con un approccio sia trasversale che verticale, coprendo molteplici aree d'interesse come fiscalità, sicurezza pubblica e questioni giudiziarie, per affrontare la complessità del gioco illecito.

Un nodo centrale dell'intervento di Esposito è stata la collaborazione interistituzionale. Ha evidenziato come la Guardia di Finanza lavori in stretta sinergia con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e con altre forze di polizia. Tale cooperazione è fondamentale per prevenire le irregolarità e reprimere le attività illecite. Un elemento chiave in questo sforzo è il COPREGI - il Comitato di Alta Vigilanza per la prevenzione e la repressione del gioco illegale - che coordina interventi mirati, specialmente a tutela dei minori.

Particolare attenzione viene rivolta agli obblighi antiriciclaggio. La Guardia di Finanza assicura la conformità degli operatori del gioco fisico e online a tali normative, obbligando case da gioco e operatori a identificare la clientela, conservare i dati e segnalare le operazioni sospette. Come ha dichiarato Esposito, questo sistema permette al Corpo di attivare alert tempestivi e condurre eventualmente indagini di natura amministrativa o giudiziaria. Il gioco illecito attrae l'attenzione sia della criminalità comune che di quella organizzata, rappresentando un ambito di primaria importanza.

Nel suo discorso, Esposito ha anche affrontato il tema del presidio fiscale. La Guardia di Finanza, attraverso reparti specializzati come il Nucleo Entrate e Riscossione Fiscale, verifica dettagliatamente il prelievo erariale unico, l'imposta unica sulle scommesse e i concorsi pronostici, l'imposta sugli intrattenimenti e le imposizioni sui redditi. Queste attività di controllo hanno permesso di recuperare significativi importi in situazioni dove soggetti, formalmente non residenti, gestivano scommesse in Italia, evitando di pagare le dovute imposte.

Il termine trasversale e verticale utilizzato da Esposito descrive efficacemente l'approccio della Guardia di Finanza: trasversale perché abbraccia diversi ambiti operativi e verticale perché mira a smantellare interamente le catene di illegalità. In chiusura del suo intervento, Esposito ha ribadito l'impegno della Guardia di Finanza nel mantenere un presidio costante, volto a garantire la legalità e la sicurezza nel settore del gioco, assicurandone anche la sostenibilità. Questo approccio integrato è cruciale per proteggere il mercato legale e sostenere la lotta contro le infiltrazioni criminali.

Fonte e Foto: Jamma.it

Pubblicato Mercoledì, 17 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 17 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

Irlanda: Nuove regole per le licenze di gioco

Irlanda: Nuove regole per le licenze di gioco