Sotto il costante coordinamento della Prefettura di Firenze, particolarmente attenta all’evoluzione della microcriminalità nelle aree centrali, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha intensificato i controlli economici del territorio. Questa azione, guidata dalle direttive del Comando Regionale Toscana e dalle analisi operative del Corpo, mira a preservare la vivibilità e l'integrità economica del cuore pulsante di Firenze.
Il centro storico fiorentino, con le sue decine di migliaia di visitatori quotidiani, è un ecosistema vitale di commercio, accoglienza, cultura e servizi. Tuttavia, questa centralità lo rende vulnerabile a raggiri, abusivismo e illegalità stradale, fenomeni che minano la sicurezza, sottraggono risorse ai consumatori, alimentano flussi finanziari opachi, creano concorrenza sleale e danneggiano la reputazione della città.
La sinergia tra le diverse Forze di polizia, tra cui Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizia Municipale, coordinate dalla Prefettura, è fondamentale. Questo modello di collaborazione integrata, basato sullo scambio costante di informazioni e sulla cooperazione strutturata, rafforza la capacità di risposta e la rapidità di intervento contro la microcriminalità e la devianza economica, garantendo un presidio corale e continuo della città.
In questo contesto, la Guardia di Finanza svolge un ruolo strategico, agendo come forza di polizia economico-finanziaria specializzata nella tutela del mercato, nella prevenzione delle frodi e nella ricostruzione dei flussi di denaro illecito. I servizi sono stati rafforzati nelle zone più vulnerabili, con pattugliamenti dinamici e attività di osservazione mirate, selezionate attraverso indicatori di rischio costantemente aggiornati e integrati con l'esperienza operativa sul campo.
Durante uno di questi interventi mirati, una pattuglia del 2° Nucleo Operativo Metropolitano ha individuato e fermato un individuo di nazionalità rumena mentre esercitava il “gioco delle tre campanelle” in piazza Duomo, all'angolo con via dè Cerretani. Questa attività fraudolenta genera guadagni illeciti, sottrae risorse economiche a persone ignare e alimenta circuiti informali non tracciati, potenzialmente collegati ad altre forme di devianza economica. Il responsabile è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria e l’attrezzatura utilizzata è stata sequestrata.
L’operazione conferma il ruolo cruciale della Guardia di Finanza nel contrasto ai fenomeni che compromettono la legalità economica, il corretto funzionamento del mercato e la tutela dei cittadini. La presenza del Corpo nei luoghi simbolo di Firenze è essenziale per ripristinare la sicurezza immediata, proteggere l’economia regolare, la reputazione del tessuto commerciale e l’attrattività della città verso i milioni di visitatori che ogni anno ne alimentano la vitalità economica. Il dispositivo proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori interventi selettivi, sviluppati secondo un approccio che integra prevenzione, analisi economico-finanziaria, intelligence territoriale e intervento tempestivo, garantendo una risposta sempre più incisiva, visibile e coerente ai fenomeni di illegalità che minacciano decoro urbano, sicurezza collettiva e sviluppo economico.
Le attività della Guardia di Finanza non si limitano al contrasto del gioco illegale. Il corpo è attivamente impegnato nella lotta all'evasione fiscale, al riciclaggio di denaro e alla contraffazione, contribuendo a creare un ambiente economico più sano e competitivo per le imprese oneste. Inoltre, la Guardia di Finanza collabora con le autorità locali per garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare e tutela ambientale, proteggendo la salute dei cittadini e il patrimonio naturale di Firenze.
L'impegno della Guardia di Finanza si inserisce in un quadro più ampio di azioni coordinate volte a migliorare la qualità della vita a Firenze e a preservare la sua identità culturale e artistica. La collaborazione con le altre forze dell'ordine e con le istituzioni locali è fondamentale per affrontare le sfide complesse che la città si trova ad affrontare, garantendo un futuro più sicuro e prospero per tutti i suoi abitanti e visitatori.
La presenza costante e visibile della Guardia di Finanza nel centro storico di Firenze rappresenta un deterrente efficace contro la criminalità e un segnale di fiducia per i cittadini e i turisti. L'impegno del corpo nel contrasto all'illegalità economica contribuisce a preservare la reputazione di Firenze come città accogliente, sicura e culturalmente vivace, un luogo dove è piacevole vivere, lavorare e trascorrere il tempo libero.
Prima di procedere


