Blitz interforze a Roma: Scoperta bisca clandestina e lavoro nero nel quartiere Don Bosco

Maxi operazione della Polizia e dei Carabinieri: identificati 100 individui, sanzioni per 24.000 euro e un locale sequestrato per gioco d'azzardo illegale

Blitz interforze a Roma: Scoperta bisca clandestina e lavoro nero nel quartiere Don Bosco

Un'operazione congiunta delle forze dell'ordine ha scosso il quartiere Don Bosco a Roma, portando alla luce attività illecite e situazioni di degrado. Nella serata di ieri, agenti di polizia e militari dei carabinieri hanno effettuato un blitz interforze, coordinati da un funzionario dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, che ha portato all'identificazione di un centinaio di persone, alla scoperta di una bisca clandestina e all'emissione di sanzioni per sfruttamento di lavoro irregolare.

L'operazione è stata pianificata in risposta alle numerose segnalazioni dei residenti, esasperati da problematiche di convivenza e preoccupati per la sicurezza nel quartiere. Le pattuglie hanno setacciato le strade, concentrandosi sulle aree più critiche e sui locali pubblici, spesso divenuti punto di ritrovo per individui potenzialmente pericolosi per l'ordine pubblico. Sono stati effettuati controlli a tappeto e verifiche amministrative nei confronti di esercizi commerciali che somministrano alimenti e bevande.

Il bilancio dell'operazione parla chiaro: 100 persone identificate e diverse irregolarità riscontrate all'interno degli esercizi commerciali controllati. Gli agenti in borghese della Polizia Amministrativa del Commissariato di P.S. Tuscolano hanno elevato sanzioni amministrative per un totale di 24.000 euro a tre esercizi commerciali, colpevoli di impiegare lavoratori irregolari. Questo fenomeno, purtroppo diffuso, non solo danneggia i lavoratori, privati dei loro diritti e tutele, ma alimenta anche un'economia sommersa che sfugge al controllo delle autorità e sottrae risorse preziose alla collettività.

Il momento clou dell'operazione è stato lo smantellamento di una bisca clandestina, scoperta grazie ad un'attività di indagine condotta nelle settimane precedenti dagli agenti del Commissariato di P.S. Tuscolano. Il locale, celato dietro le apparenze di un'associazione culturale, era in realtà un luogo di ritrovo per giocatori d'azzardo. La serranda semi abbassata ha insospettito gli agenti, che hanno deciso di effettuare un controllo. Una volta entrati, si sono trovati di fronte ad una vera e propria sala da gioco illegale, con tavoli improvvisati e giocatori intenti a contendersi ingenti somme di denaro. Gli agenti hanno immediatamente provveduto al sequestro del locale e alla denuncia del titolare.

Il gioco d'azzardo illegale rappresenta un grave problema sociale, in quanto alimenta la criminalità organizzata, favorisce il riciclaggio di denaro sporco e crea dipendenza in soggetti vulnerabili. Contrastare questo fenomeno è fondamentale per tutelare la sicurezza e la legalità nel territorio.

L'operazione nel quartiere Don Bosco è parte di una strategia più ampia pianificata dalla Questura di Roma, condivisa in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. L'obiettivo è garantire una presenza sempre più incisiva delle forze dell'ordine sul territorio e contrastare ogni forma di illegalità che possa minare la sicurezza dei cittadini. La Questura ha assicurato che operazioni di questo tipo proseguiranno con costanza nelle prossime settimane, in tutti i quartieri della capitale.

La lotta all'illegalità e al degrado urbano è una priorità per le autorità, che si impegnano a garantire la sicurezza e la vivibilità dei quartieri di Roma. La collaborazione tra le forze dell'ordine e la partecipazione attiva dei cittadini sono elementi fondamentali per raggiungere questo obiettivo.

Si precisa che le evidenze investigative descritte si riferiscono alla fase delle indagini preliminari e che, pertanto, per gli indagati vige il principio di presunzione di non colpevolezza fino a un accertamento definitivo con sentenza irrevocabile di condanna. È importante sottolineare questo aspetto per garantire il diritto alla difesa e per evitare processi mediatici che potrebbero pregiudicare l'immagine e la reputazione delle persone coinvolte.

Pubblicato Lunedì, 17 Novembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 17 Novembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Roma torna in vetta: Udinese battuta 2-0!

Roma torna in vetta: Udinese battuta 2-0!