Operazione antigioco: Maxi Sequestro di videolottery a Napoli

Blitz della guardia di finanza a Gragnano: sigilli a 20 VLT e multe per 143mila euro

Operazione antigioco: Maxi Sequestro di videolottery a Napoli

Nei giorni scorsi, le forze dell'ordine hanno intensificato una serie di controlli mirati contro il gioco d'azzardo illegale nella città di Gragnano, in provincia di Napoli. L'operazione, condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, si inserisce nel quadro delle strategie definite durante il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, sotto la guida del Prefetto di Napoli, dr. Michele Di Bari. L'obiettivo era contrastare un fenomeno che non solo danneggia l'economia legale, ma rappresenta anche una minaccia per l'ordine pubblico.

I finanzieri del Gruppo di Torre Annunziata e della Compagnia di Castellammare di Stabia hanno effettuato dieci controlli su altrettanti esercizi commerciali e circoli privati. L'attività di verifica ha portato alla scoperta di 20 apparecchi VLT (video lottery terminal) privi dei necessari titoli autorizzativi e non collegati alla rete della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (AAMS). Questi apparecchi erano stati utilizzati per raccogliere scommesse per un ammontare complessivo di 9.052 euro, una somma che al momento del sequestro non era ancora stata riscossa dai gestori.

Durante le operazioni, sono stati riscontrati ulteriori illeciti in due degli esercizi commerciali ispezionati. In particolare, mancava la tabella dei giochi proibiti, come previsto dall'articolo 110 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), che deve essere esposta in maniera visibile. La non conformità a questo obbligo ha rappresentato una grave violazione delle normative vigenti.

A conclusione delle indagini, tre individui sono stati deferiti per la loro responsabilità nei reati connessi al gioco d'azzardo illegale e alle violazioni previste dall'articolo 17 del TULPS. Inoltre, quattro persone sono state segnalate alla locale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Nei loro confronti sono state comminate sanzioni amministrative per un totale di 143.000 euro.

Questo intervento illustra chiaramente l'impegno costante delle autorità nel contrastare l'illegalità nel settore del gioco. Non solo si garantisce un'azione repressiva efficace contro fenomeni che sfuggono al controllo normativo, ma si invia anche un messaggio chiaro e deciso: le violazioni non verranno più tollerate e i trasgressori dovranno affrontare conseguenze severe.

L'iniziativa della Guardia di Finanza di Napoli non solo mira a sradicare il gioco illecito, ma cerca anche di tutelare i cittadini dalle conseguenze nefaste che queste attività possono comportare. Tra i danni sociali legati a tali reati si registrano, infatti, perdite finanziarie per le persone coinvolte, oltre a potenziali minacce per la sicurezza e l'incolumità pubblica.

In sintesi, operazioni come questa riflettono un più ampio approccio strategico volto a garantire il rispetto delle leggi, proteggendo al contempo l'economia legale e contrastando le attività criminali che agiscono a scapito della collettività.

Pubblicato Mercoledì, 03 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 03 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti