Il Governo indiano, guidato dal primo ministro Narendra Modi, ha segnato un nuovo capitolo nel panorama delle leggi digitali con l'approvazione del Promotion and Regulation of Online Gaming Bill 2025. Questa nuova normativa rappresenta un cambiamento radicale per il settore del gioco online nel paese, un primo passo verso una più ampia regolamentazione e un controllo rigoroso delle attività di gioco online. È una mossa che non solo sancisce la regolamentazione dei giochi con posta in denaro, ma crea per la prima volta in India un quadro legislativo nazionale che mira a rendere il gioco online un ambiente più sicuro e regolato.
Il provvedimento introduce una normativa uniformata che vieta severamente la promozione di giochi digitali associati a scommesse o ricompense economiche, distinguendo chiaramente ciò che è legale da ciò che non lo è. Un aspetto chiave di questa legge è l'esclusione esplicita degli eSports e dei giochi sociali dalla regolamentazione, recando un netto vantaggio agli sviluppatori e ai giocatori di queste modalità, che restano completamente esenti da vincoli di legge.
Per assicurare un'efficace applicazione della legge, verrà istituita un'autorità dedicata che avrà il ruolo di classificare i giochi e determinare quali rientrino nelle categorie soggette al divieto. Chi opererà illegalmente può incorrere in pesanti sanzioni, tra cui pene detentive che possono arrivare a tre anni e multe fino a 120.000 euro. Nei casi di recidiva, la pena detentiva potrebbe estendersi a cinque anni. Non vengono risparmiate neanche le attività pubblicitarie e di sponsorizzazione, con sanzioni giuridiche previste fino a due anni di carcere e multe che possono raggiungere i 60.000 euro.
Una caratteristica distintiva di questo provvedimento è l'enfasi sulla protezione dei giocatori, posizionandoli come vittime anziché colpevoli in un sistema spesso dominato da pratiche predatorie. La legge si concentra assertivamente sugli operatori di giochi e su coloro coinvolti negli aspetti commerciali di tali attività illecite, proteggendo gli utenti finali dai rischi associati a giochi non regolamentati.
L'arrivo di questa legge si inserisce nel contesto di un'industria globale in rapida espansione, con il settore del gioco online che sta crescendo a ritmi esponenziali. Questa espansione globale ha indotto molti paesi ad aggiornare le proprie normative per adattarsi alle sfide della digitalizzazione. Con il nuovo disegno di legge, l'India spera di bilanciare la necessità di proteggere i suoi cittadini dagli abusi con un modello di crescita sostenibile per il settore del gioco.
Pur trattandosi di un notevole progresso legislativo, il successo di questa normativa dipenderà dalla sua implementazione efficace e dalla capacità delle autorità di gestire il complesso panorama del gioco online. Con questo passo, l'India si unisce a un gruppo di nazioni che stanno provando a regolare la rapida avanzata tecnologica nel settore del gioco, favorendo un ambiente online regolamentato che mira a salvaguardare i suoi cittadini.