Bloccati oltre 670 siti fraudolenti in Goa

Bloccati oltre 670 siti fraudolenti in Goa

Le autorità indiane intensificano la lotta contro le frodi online, bloccando centinaia di siti falsi e numeri mobili

In India, la polizia di Goa ha compiuto un importante passo nella lotta contro l'online fraud, bloccando oltre 670 siti web falsi utilizzati per attività illegali. Nell'arco di dieci mesi, dall'ottobre dell'anno precedente, le autorità hanno individuato e chiuso 672 siti web costruiti per truffare gli utenti attraverso promesse ingannevoli legate a giochi d'azzardo, servizi di prostituzione e piattaforme di prenotazioni di hotel fasulle.

La chiusura di questi siti non è stata l'unica mossa delle autorità di Goa; infatti, nell'intento di ostacolare ulteriormente le attività fraudolente, sono stati bloccati anche 936 numeri di cellulare e 134 IMEI, ovvero gli identificatori dell'apparecchiatura mobile, coinvolti in questi schemi ingannevoli. Il picco di questa operazione è avvenuto nel maggio scorso, con la rimozione di ben 270 siti in quel mese.

Questa operazione è stata condotta sotto l'egida del Information Technology Act, che ha fornito la base legale per emettere ordini di blocco agli internet provider. L'azione, parte di una campagna più ampia per contrastare le truffe digitali, si è concentrata particolarmente su siti che miravano agli utenti più vulnerabili, quali anziani, donne e persone benestanti, spesso prese di mira con false promesse di vincite o servizi convenienti.

Il capo della polizia di Goa ha enfatizzato l'importanza della vigilanza individuale e ha esortato i cittadini a essere sempre prudenti nell'aprire link sospetti o sconosciuti. Una crescente consapevolezza è necessaria per prevenire le truffe, poiché spesso i truffatori utilizzano strategie sofisticate per apparire legittimi e guadagnare la fiducia delle loro vittime.

La crescente digitalizzazione ha amplificato il numero di crimini informatici in molte parti del mondo, e Goa non fa eccezione. Tuttavia, le recenti azioni intraprese dalle autorità locali dimostrano un impegno chiaro e deciso nel proteggere la popolazione e nell'assicurare che venga fatto tutto il possibile per arginare questo fenomeno. Con la collaborazione degli internet provider e una maggiore consapevolezza pubblica, le autorità sperano di ridurre significativamente l'incidenza di tali attività fraudolente.

Questa serie di misure è solo l'inizio di un approccio più ampio che mira a rendere Goa un luogo più sicuro per i suoi cittadini nel regno digitale. Le autorità stanno lavorando non solo per prevenire ulteriori truffe, ma anche per educare la popolazione sui rischi e le migliori pratiche da seguire per navigare in sicurezza nel mondo digitale.

In conclusione, la chiusura di questi siti web fraudolenti rappresenta un passo significativo avanti nella protezione dei cittadini dalle attività criminose. Mentre la tecnologia continua a evolversi, è fondamentale che le contromisure governative e la consapevolezza pubblica si muovano di pari passo per mantenere la sicurezza online.

Pubblicato Domenica, 20 Luglio 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 20 Luglio 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati

Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati

WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati

Online Casinò: Verità e Miti Sfaldati