Sponsor di Scommesse in Premier League: Sfida al divieto

Sponsor di Scommesse in Premier League: Sfida al divieto

Nonostante l'accordo di divieto, 11 club continuano con loghi di scommesse sulle maglie

La decisione di undici club della Premier League inglese di iniziare la stagione 2025/26 con i loghi di società di giochi d'azzardo sulle loro maglie, nonostante un accordo per il divieto volontario, ha acceso un dibattito acceso tra etica e profitto nel mondo calcistico. Questo comportamento persiste, pur essendo stata raggiunta un'intesa per eliminare tali sponsorizzazioni entro la stagione 2026/27, riflettendo le potenti dinamiche economiche che guidano le decisioni dei club.

In un panorama dove la sponsorizzazione è cruciale per i bilanci delle squadre, i club della Premier League sembrano riluttanti a rinunciare ai ricavi delle scommesse. Il campionato inglese è infatti profondamente influenzato dai benefici finanziari derivanti da queste partnership. Nessun club ha ancora scelto di interrompere i rapporti con il settore delle scommesse, e realtà come il West Ham United e il Nottingham Forest hanno semplicemente sostituito un vecchio sponsor di scommesse con un altro, mantenendo intatta questa politica.

La stagione 2024/25 ha visto le sponsorizzazioni legate ai giochi d'azzardo fruttare circa 101 milioni di sterline a vari club. Tuttavia, il temuto divieto potrebbe tagliare il valore di questi contratti di quasi il 40%, spingendo le squadre a massimizzare i guadagni restando ancorate a questi accordi il più a lungo possibile. Questa situazione evidenzia il dilemma che i club vivono nel bilanciare la necessità di finanziamenti con le sempre più pressanti questioni etiche.

La Premier League, nel tentativo di promuovere una cultura sportiva più responsabile, ha riconosciuto le pressanti preoccupazioni sociali legate al gioco d'azzardo. Tuttavia, i club sembrano esitanti nell'abbandonare una delle maggiori fonti di ricavi, specialmente in un periodo in cui le spese per l'acquisto di giocatori e per le infrastrutture sono in crescita. Le preoccupazioni espresse da associazioni dei consumatori e gruppi di attivisti riguardano principalmente l'effetto potenzialmente negativo che la pubblicità di giochi d'azzardo può avere su giovani e adulti vulnerabili, contribuendo alla diffusione della cultura delle scommesse.

Il tema delle sponsorizzazioni nel calcio risente di una normativa che varia globalmente. Ad esempio, paesi come l'Italia hanno già vietato tali sponsorizzazioni, e questo può rappresentare un indicatore di una possibile futura regolamentazione internazionale volta a ridurre i rischi di dipendenza e povertà associati al gioco d'azzardo. In tale contesto, la Premier League naviga in un delicato equilibrio tra la salvaguardia del suo potere economico e l'assunzione di un ruolo più etico e socialmente responsabile.

Mentre il regolamento per la stagione 2026/27 incalza, la Premier League dovrà adottare strategie che bilancino non solo l'attrattività finanziaria del campionato, ma che riflettano anche un impegno concreto nei confronti delle responsabilità sociali, cercando di ridurre l'impatto sulla salute pubblica e adeguandosi a nuove norme in un mondo sempre più consapevole delle implicazioni dell'azzardo nello sport.

Pubblicato Sabato, 09 Agosto 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 09 Agosto 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti