La Finlandia sta portando avanti cambiamenti significativi nel settore del gioco d'azzardo con la presentazione di tre nuovi provvedimenti legislativi alla Commissione Europea. Queste leggi, che mirano a rafforzare il controllo e la trasparenza nel settore, attendono il completamento del periodo di stand still, previsto per il 10 novembre 2025. Questo approccio è in linea con un impegno più ampio verso una regolamentazione stringente, che mira a tutelare i giocatori e a promuovere un ambiente di gioco più sicuro e controllato.
Il primo dei tre provvedimenti riguarda l'istituzione di commissioni di vigilanza. Queste commissioni, previste nel Gambling Act, avranno la responsabilità di supervisionare i titolari di licenza per il gioco. L'introduzione di questo controllo è fondamentale per garantire il rispetto delle normative vigenti e per assicurare che le operazioni di gioco siano condotte in modo legale e trasparente. Il regolamento, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2027, specifica dettagliatamente la procedura di pagamento, il metodo e le scadenze per la presentazione delle informazioni necessarie, il che contribuirà a una maggiore trasparenza e responsabilità.
Il secondo documento, che si focalizza sul processo di richiesta delle licenze, definisce con precisione i requisiti per presentare una domanda, le condizioni per il rilascio delle licenze, nonché l'elenco delle informazioni e dei documenti necessari. Questo provvedimento si inserisce in un quadro normativo più ampio volto a facilitare un processo di rilascio delle licenze più chiaro e trasparente. Questo è un passo cruciale per garantire che solo operatori affidabili possano entrare nel mercato, riducendo così i rischi associati al gioco d'azzardo illegale. L'ordinanza entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, segnando un significativo passo avanti nella riorganizzazione del settore.
Infine, il terzo progetto di legge si focalizza sull'obbligo di segnalazione. Questa proposta, se adottata, renderà obbligatorio per i licenziatari presentare relazioni annuali scritte, che includeranno dettagli come il piano operativo dell'anno successivo, il bilancio dell'anno successivo e i bilanci dell'anno precedente. Queste relazioni saranno essenziali non solo per il monitoraggio delle attività di gioco, ma anche per evidenziare le misure adottate per prevenire e ridurre i danni derivanti dal gioco d'azzardo. Inoltre, la legge richiederà una dichiarazione sulle scommesse irregolari o sospette e sui casi di manipolazione dei dati, rafforzando ulteriormente il sistema di controllo e prevenzione.
Queste nuove leggi rappresentano un significativo tentativo della Finlandia di ristrutturare l'intero sistema del gioco d'azzardo, mirando non solo a migliorare la supervisione ma anche a proteggere i consumatori da possibili abusi e a prevenire problemi legati al gioco patologico. La trasparenza e la responsabilità sono al centro di queste riforme, riflettendo una tendenza crescente in molti paesi dell'Unione Europea di adottare standard più rigidi nel settore del gioco.