L'Austria si appresta a rivoluzionare il suo mercato del gioco d'azzardo con l'introduzione di un nuovo regime di licenze previsto per il 2026. Il governo di coalizione, composto da ÖVP-SPÖ-NEOS, è attualmente impegnato nella discussione di un disegno di legge cruciale, volto a ridefinire il panorama del settore in vista dell'imminente scadenza di diverse licenze statali.
Attualmente, il mercato austriaco è saldamente suddiviso tra tre principali concessionari statali: CASAG, che gestisce 12 casinò terrestri; Österreichische Lotterien (OL), responsabile delle lotterie nazionali; e Win2Day, la piattaforma di gioco d'azzardo online. Questa configurazione consolidata potrebbe presto subire cambiamenti significativi con l'avvento del nuovo sistema di licenze.
L'interesse verso il mercato austriaco è in crescita, con numerosi operatori internazionali che valutano attentamente le opportunità offerte da questa potenziale liberalizzazione. Molti di questi operatori, al momento, agiscono tramite licenze UE o operano in una zona grigia, in attesa di una regolamentazione più chiara e definita. La CASAG, un attore chiave nel mercato, vede la partecipazione statale al 33%, mentre il restante 59% è controllato dalla società ceca Allwyn, che detiene anche una quota di OL. Questa complessa struttura proprietaria aggiunge un ulteriore livello di interesse alle dinamiche del mercato.
Un altro protagonista di rilievo nel panorama internazionale del gioco d'azzardo, Brightstar (precedentemente noto come IGT), sta attivamente considerando la partecipazione alla gara d'appalto per le concessioni delle lotterie. Brightstar è in fase di negoziazione con Österreichische Post AG, la cui proprietà è detenuta per il 53% dallo stato austriaco. Questa potenziale collaborazione potrebbe rappresentare una svolta significativa nel settore delle lotterie, portando nuove competenze e innovazione nel mercato.
L'attesa per la nuova legislazione che regolerà il mercato del gioco d'azzardo è palpabile. Si prevede che il quadro normativo sarà definito e pubblicato nella prima metà del 2026. Questo nuovo sistema di licenze rappresenta un'opportunità unica per gli operatori di gioco d'azzardo di entrare o espandersi in un mercato europeo stabile e regolamentato. Le implicazioni di questa riforma sono vaste e potrebbero portare a una maggiore concorrenza, innovazione e benefici per i consumatori austriaci.
Il governo austriaco dovrà affrontare diverse sfide nella definizione del nuovo sistema di licenze. Sarà fondamentale bilanciare gli interessi dei concessionari esistenti con la necessità di attrarre nuovi investimenti e promuovere un ambiente di gioco responsabile. La trasparenza e l'equità del processo di assegnazione delle licenze saranno cruciali per garantire la fiducia degli operatori e del pubblico.
Inoltre, il governo dovrà considerare l'impatto del gioco d'azzardo sulla società, adottando misure per prevenire la dipendenza dal gioco e proteggere i giocatori vulnerabili. Un sistema di regolamentazione efficace dovrà includere meccanismi di controllo e monitoraggio per garantire il rispetto delle leggi e la prevenzione del riciclaggio di denaro.
L'introduzione del nuovo regime di licenze rappresenta un'opportunità per l'Austria di posizionarsi come un leader nel settore del gioco d'azzardo responsabile e innovativo. Un quadro normativo ben definito e una supervisione efficace saranno fondamentali per garantire la sostenibilità e la prosperità del settore nel lungo termine.
Prima di procedere


