Allarme gioco: Sentenza incostituzionale sconvolge il settore

Allarme gioco: Sentenza incostituzionale sconvolge il settore

Lollobrigida e l'Agenzia delle Dogane preparano strategie per proteggere il gioco legale in Italia

La recente sentenza della Corte Costituzionale italiana ha scosso le fondamenta del settore del gioco d'azzardo legale nel paese, alzando un velo di preoccupazione tra le istituzioni e gli operatori del comparto. La pronuncia, che ha dichiarato l'incostituzionalità di una norma riguardante le apparecchiature online nei pubblici esercizi, è destinata a creare ripercussioni significative che vanno ben oltre l'aspetto giuridico immediato.

In un contesto già di per sé complesso, le parole di Mario Lollobrigida, Direttore per i giochi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, suonano come un campanello d'allarme. Durante un incontro con gli operatori, Lollobrigida ha parlato senza mezzi termini di un “attimo di agitazione”, illustrando come la sentenza possa dare adito a interpretazioni che minacciano di devastare l'attuale impianto normativo del gioco legale in Italia.

Secondo quanto spiegato dal Direttore, alcuni operatori del settore vedono nel pronunciamento un'opportunità per deregolamentare ulteriormente il mercato, approfittando di quello che appare, nella loro ottica, come un vuoto normativo. Questa situazione, avverte Lollobrigida, rischia di stimolare una diffusione fuori controllo di apparecchiature per il gioco al di fuori dell'ambito concessorio e privo di ogni tipo di controllo pubblico, rendendo il sistema vulnerabile a pratiche elusive e fraudolente.

Per prevenire tali rischi, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha già reagito con prontezza. Lollobrigida ha evidenziato la preparazione di una circolare interna “indicativa”, pensata per fornire una chiara cornice interpretativa volta a evitare un uso improprio della sentenza. Parallelamente, l'agenzia è al lavoro su una proposta normativa che possa risolvere le ambiguità legate alla sentenza e riportare stabilità al settore.

Fondamentale, nella visione del Direttore, è il principio che solo le apparecchiature integrate nella rete regolata possono essere considerate legali. Questo principio garantisce, non solo il rispetto della normativa, ma anche la protezione del consumatore e la trasparenza nel funzionamento delle apparecchiature, salvaguardandole da manomissioni e usi impropri.

Lollobrigida avverte che un'eventuale regolazione insufficiente esporrebbe l'intero sistema a rischi di alterazioni e alla proliferazione incontrollata di dispositivi potenzialmente pericolosi non solo per il giocatore, ma anche per l'integrità del mercato stesso. Pertanto, l'azione decisiva e tempestiva delle istituzioni è fondamentale per proteggere il gioco legale e preservare l'autorità dello stato nel controllo di questo settore delicato.

In conclusione, in un periodo turbolento per il gioco legale in Italia, l'impegno di figure istituzionali come quella di Mario Lollobrigida diventa cruciale per guidare il comparto verso il rispetto della legalità e la prevenzione di comportamenti scorretti che potrebbero minarne la credibilità e la sostenibilità.

Fonte e Foto: Jamma.it

Pubblicato Venerdì, 18 Luglio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 18 Luglio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti