Gratta e Vinci: Boom di spesa, il gioco d'azzardo online convince

Gratta e Vinci: Boom di spesa, il gioco d'azzardo online convince

In Emilia-Romagna spesi oltre un miliardo: discussioni aperte per una riforma etica e responsabile del gioco d'azzardo

Il gioco d'azzardo è un fenomeno in continua espansione in Italia. Nel 2024, la spesa complessiva per i gratta e vinci ha superato i 13 miliardi di euro, con un forte incremento rispetto agli anni precedenti. In particolare, l'Emilia-Romagna ha visto una spesa di oltre un miliardo di euro in soli tagliandi gratta e vinci, un dato sorprendente che rispecchia un trend nazionale preoccupante. Ogni minuto in Italia vengono venduti oltre 4.000 tagliandi, secondo le stime rilasciate dall'associazione “Mettiamoci in Gioco”.

Francesco Gatti, ingegnere e portavoce della delegazione Sapar in Emilia-Romagna, ha espresso il suo disappunto riguardo all'efficacia delle norme regionali sul gioco d'azzardo. Egli sostiene che queste leggi abbiano semplicemente avvantaggiato alcune forme di gioco rispetto ad altre, piuttosto che affrontare le problematiche di fondo. La necessità di una regolamentazione coerente e uniforme tra le diverse tipologie di gioco è diventata sempre più evidente, con l'obiettivo di non favorire un prodotto rispetto ad un altro senza risolvere effettivamente il problema del gioco patologico.

Dall'analisi del “Libro nero dell'azzardo”, commissionato da Federconsumatori, emerge un quadro allarmante. Mentre le slot machine nei locali fisici stanno perdendo terreno, il gioco online ha preso il sopravvento, diventando la principale fonte di spesa per gli italiani. Questa tendenza non è stata frenata neanche dalle severe ordinanze regionali, che hanno limitato gli orari di funzionamento delle macchine da gioco.

In Emilia-Romagna, le restrizioni sui terminali di gioco non hanno impedito un'ondata di spesa su altre piattaforme, confermando un lieve aumento atteso del 6% per il 2025. Secondo i dati riportati, ben il 78% degli individui che si rivolgono ai servizi dei Sert sono oggi dipendenti da lotterie istantanee, incrementando la necessità di un intervento legislativo incisivo e mirato che metta in primo piano la tutela del giocatore.

Gatti sottolinea l'urgenza di una riforma del gioco a vincita centrata sulla responsabilità sociale. L'introduzione di misure etiche che limitino la perdita media oraria diventa cruciale per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione, coinvolgendo gli operatori del settore in un'analisi più responsabile e consapevole delle conseguenze sociali del gioco d'azzardo.

L'esperienza europea, come evidenziato in Spagna, offre spunti interessanti. Qui, i limiti imposti sulle giocate per unità di tempo e le vincite potenzialmente più alte in altri ambienti di gioco, evidenziano un sistema che, pur essendo differente, potrebbe fornire una base di confronto utile per migliorare l'approccio italiano al problema del gioco patologico.

In conclusione, Gatti auspica un'azione meno ideologica e più basata su ricerche concrete per una gestione equilibrata del gioco d'azzardo, che contempli l'intrattenimento come elemento centrale e non solo la possibilità di vincita. Le istituzioni sono chiamate a regolamentare con giustizia e lungimiranza, proteggendo i cittadini e sostenendo un settore che, se ben gestito, potrebbe incontrare una maggiore accettazione sociale.

Fonte e Foto: Jamma.it

Pubblicato Lunedì, 07 Luglio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 07 Luglio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti