La Gemeinsame Glücksspielbehörde der Länder (GGL), l'Autorità comune tedesca per il gioco d'azzardo, ha recentemente pubblicato gli attesi dati trimestrali relativi al mercato del gioco d'azzardo legale. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e una valutazione più consapevole dell'industria del gioco in Germania. L'uscita del nuovo report, denominato “GGL-Marktmonitor Glücksspiel”, offre un quadro complesso e dettagliato delle attività di gioco e scommessa legali in corso nel paese.
L'obiettivo principale dietro la pubblicazione di questi dati è fornire un aggiornamento regolare e basato su numeri effettivi, provenienti direttamente dagli operatori autorizzati. Questo non solo permette al pubblico e ai decisori politici di accedere a informazioni affidabili, ma contribuisce anche al dibattito pubblico e alla valutazione del Trattato sul gioco d'azzardo del 2021 (GlüStV 2021). In futuro, sono attese ulteriori estensioni del formato del rapporto includendo nuovi indicatori per un'analisi ancora più completa.
Guardando ai numeri del secondo trimestre del 2025, emerge un quadro del settore che, seppur in lieve calo complessivo rispetto al trimestre precedente, offre interessanti spunti di riflessione. Ecco i dettagli rilevati:
- Scommesse sportive stazionarie: si è assistito a una diminuzione da 585 milioni di euro nel primo trimestre a 494 milioni di euro nel secondo trimestre.
- Scommesse sportive online: il calo è evidente anche qui, con una riduzione da 1.594 milioni di euro nel primo trimestre a 1.391 milioni nel secondo.
- Totale delle scommesse sportive: in conseguenza del calo registrato, il totale è passato da 2.179 milioni a 1.885 milioni di euro.
- Slot virtuali: a fronte di un contesto generale in calo, le slot virtuali mostrano una leggera crescita, passando da 1.098 milioni di euro a 1.115 milioni di euro.
- Il poker online, invece, ha visto una diminuzione nel suo volume economico, dai 204 milioni di euro ai 184 milioni nel secondo trimestre.
- Infine, le scommesse ippiche online, sebbene su volumi totali ancora contenuti in termini assoluti, hanno mostrato una crescita da 25 milioni a 32 milioni di euro.
- Il totale complessivo del gioco d'azzardo legale -- al netto delle lotterie sovraregionali e delle attività di intermediazione commerciale -- è passato da un totale di 3.506 milioni di euro nel primo trimestre a 3.216 milioni nel secondo.
Nel contesto delle lotterie sovraregionali, i numeri sono altrettanto rilevanti. Le lotterie a classi hanno visto un piccolo decremento da 61 milioni a 58 milioni di euro, mentre le lotterie sociali sono passate da 315 milioni a 313 milioni di euro. Complessivamente, le entrate da queste attività si sono lievemente contratte da 377 milioni di euro a 371 milioni.
L'iniziativa della GGL di pubblicare dati trimestrali riflette una crescente attenzione non solo da parte delle istituzioni ma anche del pubblico generale, per un'industria sempre più sotto esame. La capacità di monitorare costantemente queste informazioni è cruciale non solo per un'analisi precisa del mercato ma anche per informare efficacemente le politiche e regolamentazioni future relative al settore del gioco d'azzardo. Senza dubbio, questa prima pubblicazione segna solo l'inizio di una serie di rapporti che promettono di arricchire il dibattito e la comprensione pubblica di un fenomeno dalle profonde implicazioni economiche e sociali.