TikTok lancia iniziativa per combattere i rischi del gioco d'azzardo

TikTok lancia iniziativa per combattere i rischi del gioco d'azzardo

Nuova sezione informativa svela i pericoli del gioco d'azzardo patologico, con risorse e comunità di supporto per gli utenti

Nella continua evoluzione delle piattaforme social, TikTok ha recentemente lanciato una nuova iniziativa focalizzata sulla consapevolezza e prevenzione del gioco d'azzardo. Integrata all'interno del Centro Sicurezza, la nuova sezione rappresenta una risorsa fondamentale per educare gli utenti sui rischi associati a queste pratiche. L'iniziativa arriva in un momento critico, in cui il gioco d'azzardo continua ad attrarre un pubblico giovane e facilmente influenzabile.

La sezione fornisce una definizione chiara del gioco d'azzardo, descrivendolo come qualsiasi attività in cui si scommette denaro o beni su eventi dall'esito incerto. Sebbene molti paesi, compresi gli Stati Uniti e il Regno Unito, abbiano legalizzato tali attività, TikTok non nasconde gli aspetti negativi che possono derivare dal gioco d'azzardo, sia dal punto di vista economico che psicologico.

Un focus particolare viene dedicato al gioco d'azzardo patologico, una condizione in cui il desiderio di scommettere diventa compulsivo e sfugge a qualsiasi tipo di controllo. Questa problematica è particolarmente pericolosa perché può comportare perdite economiche significative e influenzare drasticamente la vita personale, lavorativa e sociale di un individuo.

Il nuovo spazio informativo non solo descrive i segni premonitori dell'azzardo patologico, come l'incapacità di fermarsi anche di fronte a perdite ingenti, ma si impegna anche a sensibilizzare sugli effetti a lungo termine. Gli utenti sono incoraggiati a riconoscere sintomi quali ossessione per le scommesse, aumento progressivo delle puntate e necessità di mentire su perdite e debiti, che chiaramente indicano un problema radicato.

TikTok va oltre la semplice sensibilizzazione fornendo indicazioni su come ottenere supporto. Gli utenti possono facilmente accedere a strumenti di ricerca progettati per individuare servizi di sostegno nella loro area geografica, anche se attualmente limitati a cinque nazioni: Stati Uniti, Regno Unito, Singapore, Canada e Corea del Sud. Purtroppo, al momento, l'Italia non figura tra queste.

Un aspetto innovativo dell'iniziativa è la connessione con la cosiddetta community "RecoveryTok", una rete di supporto virtuale in cui gli utenti si scambiano esperienze, consigli e incoraggiamenti utilizzando hashtag come #gamblingrecovery e #gamblingawareness. Questa comunità digitale rappresenta un ulteriore strumento di supporto per coloro che lottano con la dipendenza dal gioco d'azzardo.

TikTok sottolinea fermamente che il contenuto diffuso è puramente educativo e non intende sostituire il parere di professionisti medici o psicologici. L'azienda invita chiunque si trovi in difficoltà a contattare immediatamente i servizi di emergenza o di assistenza specializzata per ricevere aiuto tempestivo.

Pubblicato Lunedì, 11 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 11 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti