Luglio 2025 segna un importante passo avanti nella regolamentazione pubblicitaria di TikTok in relazione al gioco d’azzardo. Con un significativo aggiornamento delle sue policy globali, la celebre piattaforma social ha introdotto norme più dettagliate per la promozione di contenuti e servizi legati al gambling, imponendo limiti ancora più rigidi in mercati particolarmente sensibili, come l'Italia.
Sebbene TikTok non vieti completamente la pubblicità legata al gioco d'azzardo, essa è permessa solo in mercati dove tale attività è legale e solo per quegli operatori che rispettano rigorosamente le normative locali, previa certificazione formale e documentata.
Nel caso specifico dell'Italia, TikTok adotta una politica di divieto quasi totale per ogni tipo di promozione pubblicitaria connessa al gioco d'azzardo. Non è consentita la pubblicità collegata al gioco d'azzardo offline, come i casinò e le sale da gioco fisiche. Allo stesso modo, è vietata la promozione del gioco d'azzardo online, che includerebbe piattaforme digitali con vincite in denaro, scommesse sportive, e attività di informazione e strategia che potrebbero influenzare le puntate dei giocatori.
In aggiunta, sono vietati tutti quei giochi online che offrono la possibilità di vincere denaro o premi, come i fantasport, giochi a sorpresa, lotterie non pubbliche, e persino giochi di abilità con premi in denaro. Non si fa eccezione nemmeno per i giochi di casinò social, ossia le simulazioni virtuali senza transazioni reali, per la pubblicità sulla piattaforma.
Tuttavia, nonostante questo rigido quadro normativo, l'Italia non è del tutto esclusa dalla possibilità di promuovere forme regolamentate di gioco. L’unica eccezione ammessa riguarda le lotterie nazionali, ma solo entro confini ben precisi. Gli annunci devono essere indirizzati unicamente a un pubblico maggiorenne, devono trattare un servizio gestito o regolamentato da un ente governativo, e richiedere l'intervento di un rappresentante commerciale TikTok che valuti la loro idoneità. Solo dopo una scrupolosa valutazione e l’approvazione, il contenuto può essere pubblicato sulla piattaforma.
Rafforzando tali norme, TikTok rinnova il proprio impegno nella prevenzione dei rischi associati alla pubblicità di attività potenzialmente dannose, concentrandosi soprattutto sulla tutela dei minori. Emerge la necessità di mantenere una massima trasparenza nei contenuti, includendo l’indicazione chiara dei rischi legati al gioco d’azzardo, la presenza di link a risorse per il supporto nella prevenzione del gioco patologico, e dei termini e condizioni di qualsiasi promozione.
Ogni annuncio è soggetto a un attento processo di revisione, rispettando normative locali e linee guida di TikTok, con la possibilità di sospensione per gli account che violano ripetutamente tali regolamenti.
Nel contesto di un mondo digitale in continua evoluzione, dove il confine tra intrattenimento e rischio si assottiglia, la decisione di TikTok di rafforzare il suo sistema normativo appare come un chiaro segnale: il gioco può far parte dell’intrattenimento, ma non può essere a danno della sicurezza sociale.