Chiusura shock di una sala giochi abusiva: la piaga del gioco d'azzardo nel crotonese

Chiusura shock di una sala giochi abusiva: la piaga del gioco d'azzardo nel crotonese

Lotta al gioco illegale: il problema sociale nel crotonese sotto la lente, tra operazioni di polizia e appelli di Demos Crotone

Un'operazione della Polizia di Stato a Roccabernarda ha riacceso i riflettori sul fenomeno del gioco d'azzardo illegale, un problema cronico nella provincia di Crotone. Nell'azione è stata chiusa una sala giochi gestita da una minore, il che aggiunge una nota drammaticamente preoccupante alla situazione già critica. Secondo una nota diffusa da Demos Crotone, il gioco d'azzardo rappresenta una vera e propria emergenza sociale, che continua a mettere a dura prova il territorio. I dati del 2024 non lasciano spazio a dubbi: la spesa pro capite nella provincia ha superato i 3.200 euro, una cifra che eccede sensibilmente le medie sia nazionali che regionali. Tale spesa equivale a oltre un quinto del reddito annuale medio dei cittadini, sottraendo risorse vitali a famiglie che spesso vivono già in condizioni di precarietà economica.L'impegno delle istituzioni nel contrastare il gioco d'azzardo illecito è in continua crescita. Il Questore di Crotone, Renato Panvino, ha evidenziato come l'operazione di Roccabernarda non sia un caso isolato, ma faccia parte di un programma più ampio di azioni portate avanti dalla Polizia di Stato. Queste azioni mirano non solo a reprimere le attività illegali legate al gioco d'azzardo, ma anche a combattere reati correlati come l'usura, che colpisce in modo particolare i giocatori affetti da ludopatia. 

In parallelo, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Catanzaro, collaborando con le forze dell'ordine, ha recentemente effettuato controlli che hanno portato al sequestro di apparecchi illegali e alla denuncia di tredici persone, oltre a imposte sanzioni superiori ai 2,5 milioni di euro. Di fronte a un tale quadro, Demos Crotone sollecita interventi urgenti, invitando il Comune e altre istituzioni locali a esaminare e rinforzare il Regolamento Comunale del 2018 relativo al gioco d'azzardo. 

È richiesta un'attenta verifica del rispetto delle norme, l'applicazione rigida delle sanzioni e una pubblicazione trasparente dei risultati raggiunti. Inoltre, propone di intensificare i controlli amministrativi, focalizzandosi particolarmente sulla città di Crotone, oltre a promuovere campagne di sensibilizzazione atte a coinvolgere soprattutto giovani e famiglie. Non meno importante è l'appello per potenziare i servizi pubblici relativi alla prevenzione e cura della ludopatia, favorendo percorsi di supporto e recupero accessibili a tutti. Per mitigare l'attrattività del gioco d'azzardo tra i giovani, Demos suggerisce di fornire opzioni di svago gratuite e salutari, coinvolgendo strutture e associazioni a livello locale. La nota si conclude con un richiamo all'azione corale, ribadendo la necessità di un coordinamento tra comuni, province, regione e istituzioni scolastiche per arginare il fenomeno, affermando che "il gioco d’azzardo non può essere una scorciatoia economica: è una trappola sociale da cui dobbiamo uscirne insieme”.

Pubblicato Mercoledì, 13 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 13 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti