La pubblicazione dei Bollettini DGA - elaborati da DATA ROOM AS.TRO - continua in Italia, offrendo una panoramica fondamentale sul disturbo da gioco d'azzardo (DGA) e consentendo di comprendere l'ampiezza del problema nel paese. Questi bollettini rappresentano un passo avanti cruciale verso la creazione di una banca dati nazionale per monitorare il fenomeno del DGA, fornendo dettagli sui pazienti trattati presso i Servizi per le Dipendenze (Ser.D) in ogni singola regione.
Nel ventinovesimo Bollettino DGA vengono esposti i dati relativi all'anno 2024 forniti dall'Azienda ASL Parma, che include i comuni di Parma, Fidenza e Salsomaggiore Terme, tra gli altri. In questo contesto territoriale, 91 individui sono in trattamento per la dipendenza da gioco d'azzardo, rappresentando lo 0,02% della popolazione totale residente. Questo dato sottolinea l'importanza della sorveglianza e della gestione proattiva di un problema che, sebbene nella percentuale sembri contenuto, può avere un impatto notevole sulla vita delle persone colpite.
Un viaggio nel passato attraverso i precedenti bollettini offre ulteriori approfondimenti sui numeri e sulla distribuzione geografica del problema. Dal debutto del progetto con i dati dell'Azienda USL Toscana Nord-Ovest, che copre città come Pisa e Livorno con 417 persone in cura, ai contributi significativi di altre regioni come la Basilicata, con 315 persone registrate presso l'Azienda Sanitaria di Potenza, e il Piemonte, dove l'A.S.L. TO4 ha segnalato 106 casi nelle aree di Chivasso e Ivrea.
Questa lunga lista di dati continua esaminando regioni come la Campania, dove l'Azienda A.S.L. NAPOLI 3 SUD ha riportato 374 casi, e la Lombardia, con l'A.T.S. BRESCIA che segna 371 persone in trattamento. A Messina e nell'intera provincia, l'ASP ha identificato 145 persone bisognose di supporto, mentre in Liguria, l'Azienda ASL 1 registra 110 casi, focalizzati nei comuni di Sanremo e Ventimiglia.
Ogni bollettino non solo fornisce numeri ma funge da base solida per l'elaborazione delle politiche sanitarie e sociali mirate alla prevenzione e al trattamento di questo disturbante fenomeno. Il resoconto nazionale culminerà nel prossimo bollettino previsto per il 1 settembre 2025, con i dati dell'Azienda ASL Ogliastra, che serviranno ad arricchire ulteriormente questo quadro in continua evoluzione.
La raccolta di dati onnicomprensivi rappresenta uno sforzo sinergico tra le varie autorità sanitarie locali, riflettendo l'importanza della cooperazione interregionale per affrontare efficacemente il disturbo da gioco d'azzardo. Con la diffusione di queste informazioni, si spera di formulare strategie sempre più efficaci per mitigare l'impatto del DGA sulle comunità colpite in Italia.
L'importanza di monitorare e conoscere i dati relativi al gioco d'azzardo patologico è sostenuta dalle tendenze preoccupanti osservate, che richiedono azioni tempestive e mirate da parte delle autorità competenti. La creazione di una banca dati completa è essenziale per tracciare le tendenze nel tempo e guidare efficacemente le politiche di intervento pubblico per combattere il disturbo da gioco d'azzardo.