FIFA: stop alla pubblicità polemica sulle divise arbitri

FIFA: stop alla pubblicità polemica sulle divise arbitri

Nuova direttiva: stretta sulle sponsorizzazioni in ambito calcistico per preservare l'integrità del gioco

La FIFA ha emanato una nuova direttiva che cambia radicalmente il modo in cui le sponsorizzazioni sono gestite nel contesto delle partite di calcio internazionali. In una comunicazione chiara e diretta inviata alle federazioni membro, l'organo di governo del calcio mondiale ha stabilito che non sarà più consentito esporre pubblicità di prodotti legati a tabacco, alcol, droghe, scommesse, o di qualunque natura politica, religiosa o discriminatoria sulle divise degli arbitri, nella sala VAR e nell’area adiacente ai monitor a bordocampo.

Questa decisione viene definita con forza per tutelare l'integrità e l'imparzialità percepita del ruolo arbitrale, lontano da influenze economiche potenzialmente controverse. La FIFA, attraverso questa normativa, intende chiarire e rafforzare la neutralità e il rispetto verso tutte le componenti del gioco. Queste misure dimostrano un impegno continuo verso la trasparenza e la responsabilità nel calcio moderno.

Secondo quanto riportato dal portale spagnolo Marca, nel caso in cui vi sia uno sponsor condiviso tra i club e gli arbitri, sarà necessario che questi rimuovano completamente i loghi prima che inizi la partita. Pertanto, la maglia dell'arbitro dovrà essere priva di sponsor, mantenendo esclusivamente stemmi ufficiali e il logo, ridimensionato, dello sponsor tecnico. Nessun genere di pubblicità potrà essere esposto su pantaloncini, calzettoni o calzature utilizzate dagli ufficiali di gara.

Queste restrizioni arrivano in un periodo cruciale, in cui il mondo del calcio è sempre più sotto la lente d'ingrandimento per motivi finanziari ed etici. La FIFA, consapevole dell'influenza che le sponsorizzazioni esercitano all'interno dello sport, soprattutto in competizioni di alto profilo, si pone dunque l'obiettivo di garantire che l'attenzione resti focalizzata sul gioco e non su messaggi commerciali o non etici.

Sebbene possa sembrare un cambiamento radicale, questa mossa si inserisce in una strategia più ampia volta a preservare la purezza del calcio. Con l'aumentare della visibilità globale del gioco, ogni elemento che potrebbe distogliere l'attenzione o insinuare conflitti di interesse deve essere attentamente monitorato e regolato. Le istituzioni calcistiche sono richiamate a vigilare e a rispettare queste nuove direttive rigorosamente.

L'efficacia di queste misure dipenderà in gran parte dalla collaborazione delle singole federazioni nazionali e dalla loro capacità di implementare tali linee guida nei campionati locali e nelle competizioni internazionali. Solo così sarà possibile garantire una linea comune e una coerenza d'azione a livello globale.

Non mancano certamente le discussioni tra gli stakeholder coinvolti. Le aziende sponsorizzatrici, da una parte, si trovano ora a rivedere gli accordi di sponsorizzazione in essere, mentre gli appassionati di calcio e le istituzioni accolgono queste novità come un passo deciso verso un calcio più pulito e trasparente.

In conclusione, la FIFA continua a dettare un'agenda focalizzata su valori etici fondamentali, cercando di ispirare fiducia nei milioni di fan che seguono e supportano il calcio in tutto il mondo. Resta da vedere come le federazioni nazionali sapranno mettere in atto queste direttive cruciali per il futuro del calcio internazionale.

Pubblicato Lunedì, 04 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 04 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
AIC: Umberto Calcagno sui troppi match

AIC: Umberto Calcagno sui troppi match

Vinicius jr si prende la rivincita su Rodri

Vinicius jr si prende la rivincita su Rodri