Italia fuori dalla top 10 FIFA: il grande rimpasto azzurro

Italia fuori dalla top 10 FIFA: il grande rimpasto azzurro

L'Italia esce dalle prime dieci del ranking FIFA: parliamo di sconfitte, cambiamenti drastici e l'importanza della qualificazione mondiale

Il ranking FIFA ha subito un'importante revisione, con l'Italia che purtroppo scivola fuori dalla top 10 mondiale, fermandosi all'undicesima posizione. Questo arretramento di due posizioni rispetto all'ultimo aggiornamento del 3 aprile ha sollevato non poche preoccupazioni tra gli appassionati di calcio e gli addetti ai lavori nel nostro Paese.

Dall'ultimo aggiornamento, si sono giocati oltre 200 incontri internazionali, tra cui i match di qualificazione ai Mondiali 2026. Durante questi incontri, gli Azzurri hanno conseguito una dolorosa sconfitta contro la Norvegia e una vittoria contro la Moldova. Tuttavia, la selezione italiana ha visto una rivoluzione interna con l’esonero del tecnico Luciano Spalletti e la nomina a commissario tecnico di Gennaro Gattuso, un cambio che testimonia la volontà di rinnovamento e di rilancio.

Mentre la vetta della classifica FIFA non ha visto mutamenti con l'imbattuta Argentina che continua a svettare al primo posto, seguita dalla Spagna, Francia, Inghilterra e Brasile, il Portogallo e l’Olanda si sono scambiati il sesto e il settimo posto, mentre il Belgio conserva l'ottavo piazzamento, seguito dalla Germania e dalla Croazia che chiudono la top 10. In questo contesto, l'Italia è l'unica tra le migliori a subire una perdita così significativa in termini di posizionamento.

Questa situazione complessa pone l’accento su un dettaglio cruciale per i futuri impegni azzurri. Essendo fuori dalla top 10, l’Italia potrebbe affrontare potenziali complicazioni qualora si qualificasse ai Mondiali attraverso i play-off, finendo di conseguenza in quarta fascia. Come evidenziato da Calcio e Finanza, questa eventualità potrebbe ostacolare ulteriormente il cammino di Donnarumma e compagni in una competizione di così alto livello.

Di fronte a queste sfide, Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), ha esortato alla compattezza e alla determinazione. Nel corso di un discorso deciso al termine del Consiglio della FIGC, ha ribadito l'importanza di unire le forze per raggiungere l'obiettivo del Mondiale, dichiarando: "Dobbiamo rimboccarci le maniche, dobbiamo iniziare a vincere le nostre partite. Abbiamo un obiettivo sacrosanto, tutte le energie sono concentrate sul centrare questo obiettivo, dobbiamo tutti remare nella stessa direzione. Vincere le partite e andare al Mondiale, senza se e senza ma.".

Gravina ha inoltre sottolineato l'importanza di una ristrutturazione del settore giovanile, un processo già in atto per dare stabilità all’organizzazione tecnica delle squadre nazionali, un piano che include anche le selezioni under 21, under 20 e under 19. Con diversi candidati in lizza per definire i nuovi quadri tecnici — e tra questi Silvio Baldini — Gravina ha anticipato che entro breve verranno annunciati gli assetti definitivi.

Questi cambiamenti arrivano in un momento cruciale per il calcio italiano, che deve non solo ritrovare la competitività sul campo di gioco, ma anche costruire una solida base per il futuro, puntando sulla formazione e l'innovazione dei giovani talenti.

Pubblicato Giovedì, 10 Luglio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 10 Luglio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti