Continua il
momento d'oro
per la
Nazionale Italiana di
Pallavolo
, con le atlete italiane protagoniste di successi straordinari e progetti ambiziosi per il futuro. La recente vittoria dell'Under 21, che ha conquistato l'oro a
Surabaya
, in
Indonesia
, battendo il
Giappone
per 3-2 in una finale emozionante, rappresenta un importante risultato per la nuova generazione. Questo trionfo è considerato un segnale promettente per le ragazze che nei prossimi anni saranno chiamate a raccogliere l'eredità dell'attuale generazione d'oro della pallavolo azzurra. Indubbiamente, il movimento pallavolistico italiano sta vivendo un periodo d'eccezione.
L'allenatore
Gaetano Gagliardi
ha avuto un ruolo determinante nel condurre le giovani promesse alla vittoria, mostrando grande visione e abilità nel creare una squadra coesa e vincente. L'impresa è stata ancor più significativa considerando che il
Giappone
era ancora imbattuto nel torneo. Il capitano
Dalila Marchesini
ha guidato una formazione di talento tra cui spiccano la top scorer del torneo
Merit Adigwe
e la centrale
Linda Manfredini
. I commenti dell'allenatore dopo la vittoria riassumono l'emozione e la soddisfazione dell'intero team: 'È un sogno che si avvera'. La vittoria rappresenta un simbolo dell'eccellente lavoro svolto dalle società italiane e dell'intero movimento sportivo.
Nel frattempo, la
Nazionale maggiore
si prepara per una nuova sfida: il campionato del mondo di pallavolo in
Thailandia
, previsto per il 22 agosto. A poco più di un anno dalla conquista del
oro olimpico
, il team, guidato da coach
Julio Velasco
, è determinato a difendere e amplificare il suo attuale status di eccellenza. Alla guida della squadra troviamo nomi illustri come
Paola Egonu
,
Ekaterina Antropova
,
Myriam Sylla
,
Alessia Orro
e
Anna Danesi
. A loro si uniscono nuove promesse come
Loveth Omoruyi
e
Benedetta Sartori
, che integrano il gruppo storico.
Le parole del CT Velasco sottolineano l'importanza di una mentalità vincente tanto quanto delle capacità tecniche. Infatti, vuole una squadra affiatata che possa affrontare le sfide globali, assicurando che il girone B vedrà l'Italia esordire contro la
Slovacchia
, seguita da partite contro
Cuba
e
Belgio
. Ruolo importante avrà la coesione e la determinazione del gruppo nel confermare i successi ottenuti, con l'ambizione di ripetere in
Thailandia
quanto realizzato alle recenti
Olimpiadi
. In palio ci sono infatti traguardi che l'Italia femminile ha conquistato una sola volta, nel 2002.
Come sottolineato dal presidente della Fipav,
Giuseppe Manfredi
, la recente vittoria delle giovani è un ulteriore attestato della crescita puntuale e determinata del movimento pallavolistico italiano, facendo segnare nuove tappe culturali e sportive. Da
Surabaya
alla
Thailandia
, l'Italia pallavolistica si conferma in continua crescita, con un obiettivo ben chiaro: eccellere e potenziare il livello di competizione, rendendo omaggio alla propria tradizione sportiva e progettando nuovi successi sul palcoscenico mondiale.
