Il mondo del calcio è in fermento con l'aggiornamento del ranking FIFA, che vede l'Italia compiere un passo avanti significativo. La nazionale azzurra, guidata dal suo staff tecnico, ha dimostrato una crescita costante, concretizzata con il passaggio dal decimo al nono posto nella graduatoria mondiale. Questo progresso è frutto delle brillanti performance offerte nelle recenti partite, in particolare le vittorie contro l'Estonia (3-1) e Israele (3-0), che hanno permesso di accumulare 1717,15 punti, superando la Germania.
La classifica, pubblicata il 17 Ottobre 2025, conferma la Spagna saldamente in testa, leader indiscussa grazie a un gioco spettacolare e risultati di prestigio. Alle sue spalle, l'Argentina ha compiuto un sorpasso importante, scavalcando la Francia e posizionandosi al secondo posto, a testimonianza di un periodo di forma eccellente e di una squadra in grande crescita. L'Inghilterra si attesta ai piedi del podio, seguita da vicino dal Portogallo, a conferma della competitività del calcio europeo e sudamericano a livello globale.
Tra le altre variazioni di rilievo, si segnala l'uscita dalla top 10 della Croazia, guidata dal veterano Modric, che perde due posizioni e si ritrova all'undicesimo posto. Da sottolineare, invece, i progressi di Ungheria (37esima, +4), Scozia (38esima, +5), Nigeria (41esima, +4) e Romania (47esima, +4), che testimoniano la crescita di queste nazionali e il loro impegno nel panorama calcistico internazionale. Particolarmente significativi sono i passi avanti compiuti dalle nazionali più piccole, come il Kosovo, che guadagna sette posizioni e sale all'84esimo posto. Da segnalare anche i progressi di Niger (108esimo), Isole Faroe (127esime) e Lesotho (144esimo), che guadagnano ben nove posizioni, dimostrando che anche le realtà calcistiche minori possono ottenere risultati importanti con impegno e dedizione.
Non mancano, tuttavia, le delusioni, come nel caso di Grecia (48esima) e Svezia (40esima), che perdono otto posizioni a causa delle recenti sconfitte nelle qualificazioni al Mondiale. Questi risultati negativi evidenziano l'importanza di una preparazione accurata e di una strategia di gioco efficace per affrontare le competizioni internazionali.
Il prossimo ranking FIFA, in programma per il 21 novembre, sarà cruciale per definire le teste di serie per i play-off mondiali, il cui sorteggio si terrà lo stesso giorno a Zurigo. Questo evento rappresenta un momento fondamentale per le nazionali che ambiscono a partecipare al campionato mondiale, e la posizione nel ranking FIFA può fare la differenza nell'assegnazione delle teste di serie.
L'avanzata dell'Italia nel ranking FIFA è un segnale positivo per il calcio italiano, che sta vivendo un periodo di rinnovamento e di crescita. I successi ottenuti sul campo sono il frutto di un lavoro di squadra e di una programmazione attenta, che mira a riportare l'Italia ai vertici del calcio mondiale. Tuttavia, è importante non adagiarsi sugli allori e continuare a lavorare con impegno e dedizione per migliorare ulteriormente e raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Il cammino è ancora lungo e difficile, ma con il talento e la passione che contraddistinguono il calcio italiano, l'Italia può ambire a traguardi importanti nel panorama calcistico internazionale.