Microsoft e Meta: Rivoluzione nel lavoro con la realtà mista

Le due aziende collaborano per portare gli spazi di lavoro nel Metaverso, offrendo nuove possibilità per la produttività e l'immersione

Microsoft e Meta: Rivoluzione nel lavoro con la realtà mista

Microsoft e Meta hanno unito le forze per trasportare gli ambienti di lavoro nella realtà mista, un'iniziativa che segna un'importante pietra miliare per entrambe le aziende. Per Microsoft, rappresenta un ingresso strategico in un mercato in forte espansione, mentre per Meta è l'occasione ideale per dimostrare che i suoi visori non sono destinati esclusivamente all'intrattenimento, ma possono trovare applicazione anche in contesti professionali. Questa collaborazione si concretizza con il rilascio di un'applicazione per desktop remoto compatibile con i visori Quest 3 e Quest 3S, offrendo funzionalità avanzate come la visualizzazione su più monitor virtuali, una modalità immersiva ultra-wide e strumenti di personalizzazione dell'ambiente di lavoro.

L'applicazione Mixed Reality Link di Microsoft permette di trasmettere l'immagine del desktop in alta risoluzione all'interno dello spazio virtuale offerto dai visori Meta, una soluzione simile a quella proposta da Apple con Vision Pro. Questa funzione di desktop remoto per i visori Quest è stata lanciata inizialmente a dicembre 2024 in versione preliminare. Con l'aggiornamento Horizon OS v81, Meta ha ulteriormente potenziato le sue capacità, migliorando le prestazioni e l'integrazione con le funzionalità di realtà mista. Oltre alle configurazioni multi-schermo virtuali già disponibili, è stata introdotta una modalità ultra-wide sperimentale. Per attivare questa funzionalità, è necessario installare l'applicazione Mixed Reality Link su Windows 11 e connettere il visore Meta Quest 3 o Quest 3S tramite una connessione di rete sicura. Una volta stabilita la connessione, è possibile interagire con Windows in tempo reale, utilizzando una tastiera fisica e scegliendo tra la modalità di realtà mista, che consente di rimanere consapevoli dell'ambiente circostante, o l'immersione completa in un ambiente di lavoro virtuale.

Con questo aggiornamento, Meta prosegue la sua strategia a lungo termine volta a integrare le tecnologie di realtà mista nelle attività lavorative quotidiane. Oltre all'integrazione con Windows, l'azienda offre nuove funzionalità per i visori Quest, come la possibilità di ridimensionare le finestre delle applicazioni, il supporto per un massimo di 12 applicazioni aperte contemporaneamente e un accesso rapido alla modalità di realtà mista. Per passare rapidamente alla visualizzazione dell'ambiente circostante, è sufficiente toccare due volte il visore Quest 3 o premere il pulsante azione sul Quest 3S. Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo verso la creazione di ambienti di lavoro più flessibili, immersivi e produttivi, aprendo nuove prospettive per il futuro del lavoro.

L'evoluzione del lavoro in realtà mista apre scenari interessanti anche per la collaborazione a distanza. Immaginate team distribuiti geograficamente che possono interagire in uno spazio virtuale condiviso, manipolando oggetti 3D e condividendo idee come se fossero nella stessa stanza. Le implicazioni per settori come l'ingegneria, l'architettura e la formazione sono enormi. Tuttavia, è importante considerare anche le sfide che questa tecnologia porta con sé. L'affaticamento visivo, il motion sickness e la necessità di un'adeguata ergonomia sono aspetti che devono essere attentamente studiati per garantire un'esperienza utente confortevole e sostenibile nel tempo.

Inoltre, la questione della privacy e della sicurezza dei dati diventa ancora più cruciale in un ambiente di lavoro virtuale. Le aziende dovranno implementare misure rigorose per proteggere le informazioni sensibili e garantire che i dati degli utenti siano trattati in modo responsabile. Nonostante queste sfide, il potenziale della realtà mista per trasformare il modo in cui lavoriamo è innegabile. La collaborazione tra Microsoft e Meta rappresenta un passo importante verso la realizzazione di questa visione, aprendo nuove opportunità per la produttività, la creatività e la collaborazione.

Pubblicato Sabato, 01 Novembre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Sabato, 01 Novembre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti