Nel cuore pulsante della capitale delle Filippine, Manila, si è svolto il tanto atteso EJAP Economic Forum, dove il segretario alle Finanze, Ralph Recto, ha delineato un ambizioso piano di riforme economiche che potrebbero trasformare significativamente il panorama normativo del paese entro il 2025. Punto centrale del discorso di Recto è stata la proposta di una sanatoria fiscale generale, una mossa strategica pensata per sanare e rilanciare il sistema fiscale filippino senza introdurre nuovi progetti di legge. Questa iniziativa mira invece a riformare il regime fiscale minerario, che attualmente è in attesa di approvazione definitiva.
A differenza delle precedenti proposte, la sanatoria attuale promette inclusività e un'ampia accettazione, mettendo in luce la necessità di autorizzazioni cruciali da parte del presidente o del gabinetto. Parallelamente, il segretario ha affrontato il delicato tema del gioco online, annunciando una futura regolamentazione più rigorosa. La Philippine Amusement and Gaming Corporation potrebbe vedere le commissioni aumentare dall'attuale 30% fino a una fascia compresa tra il 35% e il 40%. Questo cambiamento non è solo un modo per incrementare le entrate fiscali, ma rappresenta anche un deciso passo verso un controllo più incisivo e trasparente di un settore spesso controverso.
Nella stessa direzione vanno i divieti più stringenti ai funzionari pubblici, che non potranno partecipare ad attività di gaming per evitare conflitti di interesse e promuovere l'integrità. Le società statali verranno anch'esse escluse da investimenti nel gioco online, sottolineando un ulteriore impegno del governo verso trasparenza e rigore.
Un altro tema di pari importanza trattato da Recto riguarda i i controlli sugli investimenti pubblici, con il Dipartimento delle Finanze che conduce un'indagine approfondita su un investimento di 1 miliardo di pesuose, pari a circa 15,4 milioni di euro, fatto dal Government Service Insurance System nella DigiPlus Interactive Corp. Questa revisione sottolinea l'impegno delle istituzioni filippine nel garantire che le risorse pubbliche siano gestite con la massima trasparenza ed efficacia.
Alla luce di queste significative misure, il governo filippino, guidato dal presidente Ferdinand Marcos Jr., ha convocato una riunione interministeriale per discutere approfonditamente le proposte, evidenziando così l'alta priorità data al tema e dimostrando un chiaro impegno verso una governance più trasparente ed efficace. Le trasformazioni proposte non solo puntano a migliorare l'attuale scenario fiscale, ma cercano anche di allineare le Filippine con le tendenze globali in materia di trasparenza e buona governance.
L'armonia tra una potenzialmente rivoluzionaria sanatoria fiscale e una regolamentazione più rigida e mirata del settore del gaming online è una strategia chiave di cui il paese ha bisogno per favorire una stabilità e crescita economica durature. Tuttavia, il successo di queste iniziative dipenderà in larga misura dall'ottenimento dell'approvazione presidenziale e da una approfondita analisi delle implicazioni, per garantire che le riforme siano non solo praticabili, ma anche sostenibili nel lungo periodo.