Cresce la black list: oltre 11.000 siti di gioco oscurati

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rafforza la lotta al gioco illegale in Italia con nuovi interventi mirati

Cresce la black list: oltre 11.000 siti di gioco oscurati

Nel costante sforzo di combattere il gioco d’azzardo illegale, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente annunciato un nuovo aggiornamento della sua black list di siti web non autorizzati a operare nel territorio italiano. La lista include ora un totale di 11.481 domini, con l'inclusione di ulteriori 23 siti che sono stati oscurati in seguito all'ultimo aggiornamento datato 4 agosto 2025.

Questa mossa rappresenta un passo significativo nella strategia dell'ADM per arginare l’espansione dei siti di gioco senza licenza che rappresentano una minaccia per i consumatori e l'economia. L'azione si inserisce in un quadro normativo rigoroso che l'Agenzia ha messo in atto per garantire che le attività legate al gioco d’azzardo siano condotte in modo legale e sicuro.

Con il nuovo intervento, l’ADM ha richiesto che i 23 nuovi siti siano bloccati attraverso un reindirizzamento tecnico verso l'IP 217.175.53.72, una misura da completare entro e non oltre il 24 settembre 2025. Questo termine perentorio evidenzia l'urgenza con cui l'Agenzia intende far rispettare le sue direttive. Secondo i funzionari, il mancato rispetto di queste disposizioni potrebbe comportare sanzioni severe per i soggetti responsabili.

L'elenco aggiornato è stato pubblicato sull'sito istituzionale dell'ADM, offrendo trasparenza e informazione ai cittadini e agli operatori del settore legale del gioco d'azzardo. Si tratta di un passaggio importante, in quanto permette di mantenere elevati standard di sicurezza e di protezione per i giocatori, garantendo che i siti operativi in Italia rispettino tutte le normative vigenti.

La lotta al gioco illegale è cruciale in un contesto globale in cui il panorama del web si evolve rapidamente, spesso più velocemente delle leggi che lo regolano. L’ADM, con azioni come questa, cerca di ridurre i rischi associati ai siti non autorizzati, che possono includere, tra l'altro, frodi finanziarie e violazione della privacy dei propri utenti.

Nel corso degli anni, l'Agenzia ha intensificato la sua attività di monitoraggio e inibizione di siti non conformi attraverso tecnologie avanzate e collaborazioni strategiche. Queste misure sono parte di un impegno più ampio nel promuovere un ambiente di gioco sano e controllato. I professionisti del settore, così come i giocatori occasionali, sono incoraggiati a verificare l'autenticità e la legalità delle piattaforme utilizzate, facendo affidamento su liste autorizzate e su siti che mostrano la regolare licenza di operazione in Italia.

In conclusione, l'aggiornamento della black list dell'ADM non solo riflette un impegno continuo verso la sicurezza e la legalità, ma anche un appello alla responsabile partecipazione e alla consapevolezza di tutti coloro che partecipano al mondo del gioco d’azzardo, garantendo un approccio responsabile e sicuro.

Pubblicato Martedì, 09 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 09 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Boom scommesse sportive: Campania in testa

Boom scommesse sportive: Campania in testa

ADM: la guardia del gioco legale in Italia

ADM: la guardia del gioco legale in Italia