Il gigante dei social media Meta ha annunciato un'importante serie di aggiornamenti per proteggere gli utenti di WhatsApp e Messenger da truffe e frodi online. Questa iniziativa arriva in concomitanza con il Mese della consapevolezza sulla sicurezza informatica, un periodo dedicato a sensibilizzare il pubblico sui rischi e le minacce del mondo digitale. Meta ha dichiarato di aver bloccato quasi 8 milioni di account associati a centri di truffa in diversi paesi dall'inizio del 2024, dimostrando un impegno concreto nella lotta contro la criminalità informatica.
Secondo un rapporto dell'FBI, le persone anziane, in particolare quelle con più di 60 anni, sono particolarmente vulnerabili alle truffe online. Nel solo 2024, negli Stati Uniti, questa fascia di età ha subito perdite per quasi 5 miliardi di dollari a causa di frodi. I truffatori utilizzano una varietà di tecniche per manipolare e ingannare le vittime, spesso compromettendo account online e sfruttando i contatti delle persone per perpetrare ulteriori raggiri.
Per contrastare queste minacce, Meta sta introducendo nuove funzionalità di sicurezza su WhatsApp e Messenger. Su WhatsApp, gli utenti riceveranno avvisi specifici quando tenteranno di condividere lo schermo con contatti non presenti nella loro rubrica. Questa misura mira a prevenire truffe in cui i criminali chiedono di condividere lo schermo per rubare informazioni sensibili come password, codici di verifica e dati bancari.
Su Facebook Messenger, Meta sta testando un sistema di rilevamento delle truffe più avanzato all'interno delle chat. Questa funzione avviserà gli utenti quando un nuovo contatto invierà un messaggio potenzialmente fraudolento. Inoltre, sarà possibile inviare i messaggi di chat recenti per una revisione tramite intelligenza artificiale (IA) e ricevere suggerimenti sulle azioni da intraprendere, come bloccare o segnalare l'account sospetto.
Le truffe online assumono molte forme, ma una delle più comuni è quella delle offerte di lavoro da casa che promettono guadagni facili e veloci. I criminali informatici sono costantemente al lavoro per affinare le loro tecniche e sfruttare nuove vulnerabilità. Meta raccomanda di non effettuare bonifici bancari o inviare carte regalo a contatti non fidati e di prestare attenzione a chi potrebbe fingersi una persona vicina.
Meta non ha ancora specificato quando le nuove funzionalità saranno disponibili per tutti gli utenti di WhatsApp e Messenger. Nel frattempo, l'azienda incoraggia gli utenti a utilizzare le passkey per una verifica rapida dell'identità e a eseguire regolarmente il Controllo della Sicurezza di Facebook e Instagram per rivedere le impostazioni e aggiornare le password.
Su WhatsApp, è disponibile la sezione Controllo della privacy, accessibile dalle impostazioni dell'app. Questa sezione consente agli utenti di personalizzare le impostazioni per proteggere al meglio il proprio account. Ad esempio, è possibile controllare chi può vedere la propria immagine del profilo, lo stato e l'ultimo accesso.
Oltre alle misure di sicurezza introdotte da Meta, è fondamentale che gli utenti siano consapevoli dei rischi e adottino comportamenti prudenti online. Ecco alcuni consigli utili:
- Non condividere mai informazioni personali o finanziarie con sconosciuti.
- Diffidare delle offerte di lavoro o degli investimenti che sembrano troppo belli per essere veri.
- Verificare sempre l'identità dei contatti che richiedono denaro o informazioni.
- Utilizzare password complesse e univoche per ogni account.
- Mantenere aggiornato il software di sicurezza del proprio dispositivo.
- Segnalare alle autorità competenti qualsiasi attività sospetta.
La lotta contro le truffe online è una sfida costante che richiede la collaborazione di aziende, governi e utenti. Meta sta facendo la sua parte per proteggere i suoi utenti, ma è fondamentale che ognuno si assuma la responsabilità della propria sicurezza online.