WhatsApp contro lo spam: limite ai messaggi per i mittenti seriali

La piattaforma introduce un sistema di controllo per arginare il fenomeno dello spamming, tutelando gli utenti da messaggi indesiderati e truffe

WhatsApp contro lo spam: limite ai messaggi per i mittenti seriali

WhatsApp intensifica la lotta contro lo spam introducendo nuove misure per limitare l'invio massivo di messaggi. A partire dal 17 Ottobre 2025, la piattaforma potrebbe etichettare come spammer gli utenti che inviano un elevato numero di messaggi a persone sconosciute senza ricevere risposta. Questa iniziativa mira a migliorare l'esperienza utente, contrastando il crescente fenomeno dello spam e delle truffe.

Negli ultimi tempi, molti utenti di WhatsApp hanno segnalato un aumento dei messaggi indesiderati provenienti da account aziendali o contatti sconosciuti, spesso con intenti fraudolenti. Questo ha reso più difficile individuare le conversazioni importanti, che finiscono per essere sommerse da comunicazioni irrilevanti o pericolose. Di fronte a queste crescenti lamentele, WhatsApp ha deciso di intervenire attivamente per contrastare chi invia messaggi a raffica e comunicazioni non richieste.

La nuova funzione prevede l'introduzione di un limite mensile al numero di messaggi che possono essere inviati a destinatari sconosciuti senza ottenere risposta. È importante sottolineare che il conteggio non riguarderà tutti i messaggi inviati, ma solo quelli diretti a persone che non sono presenti nella rubrica del mittente e che non hanno risposto al messaggio. WhatsApp non ha ancora specificato quale sarà il limite esatto, ma ha assicurato che coinvolgerà tutti gli utenti, sia privati che aziendali.

Per fare un esempio, se un professionista partecipa a un evento di networking e riceve i contatti di diversi colleghi, il conteggio dei messaggi inviati tramite WhatsApp si attiverà nel caso in cui questi nuovi contatti non rispondano. Prima di raggiungere il limite, l'utente riceverà un avviso da WhatsApp che indicherà il numero di messaggi inviati. Superato il limite, l'utente verrà bloccato e non potrà più inviare messaggi fino al mese successivo.

La nuova funzionalità sarà inizialmente testata in diversi paesi, con l'obiettivo di valutarne l'efficacia e raccogliere feedback dagli utenti. Secondo WhatsApp, è improbabile che un utente medio venga erroneamente identificato come spammer, pertanto l'esperienza d'uso complessiva dovrebbe migliorare. L'azienda si impegna a monitorare attentamente il sistema per evitare falsi positivi e garantire che solo i veri spammer vengano bloccati.

Questa mossa di WhatsApp si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro lo spam e le truffe online. Altre piattaforme di messaggistica e social media stanno adottando misure simili per proteggere i propri utenti da contenuti indesiderati e attività illecite. L'obiettivo è rendere l'esperienza online più sicura e piacevole per tutti, contrastando i comportamenti scorretti e promuovendo una comunicazione responsabile.

L'introduzione di questo limite rappresenta un passo significativo verso un ambiente WhatsApp più pulito e ordinato. Gli utenti potranno beneficiare di una casella di posta meno affollata e di una maggiore sicurezza contro truffe e messaggi indesiderati. Resta da vedere come questa nuova funzionalità verrà implementata e quali saranno gli effetti a lungo termine, ma le premesse sono positive per un futuro più sereno su WhatsApp.

Pubblicato Venerdì, 17 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 17 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti