In data odierna si è svolto un significativo meeting tra l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e i rappresentanti delle società appena aggiudicatarie delle nuove concessioni per il gioco a distanza. Questo incontro ha ribadito quanto già anticipato nei mesi precedenti in merito alle imminenti importanti modifiche nel comparto del gioco online.
Per i concessionari, il 13 novembre 2025 rappresenterà una svolta epocale: da questa data, i giocatori potranno accedere alle loro aree personali attraverso esclusivamente il portale principale della società titolare della concessione, eliminando l’utilizzo delle cosiddette skin, ossia quei siti affiliati che finora hanno permesso l'accesso.
Nei giorni passati, i 46 operatori che hanno ottenuto le 52 concessioni GAD per il gioco a distanza hanno inviato ai loro utenti una comunicazione ufficiale, spiegando che a partire dallo spartiacque del 13 novembre, i conti di gioco e le scommesse attive saranno accessibili solo tramite il sito principale. Tali comunicazioni, sotto forma di lettere e email, riportano messaggi simili come:
“Gentile Utente, come da determina dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la nostra società si è aggiudicata le nuove concessioni GAD per il gioco a distanza. Dal 13 novembre 2025, tutti i conti di gioco saranno accessibili esclusivamente dal sito principale, utilizzando le stesse credenziali già in uso. Conformemente alle disposizioni ADM, è obbligatorio per tutti gli operatori passare a un sito unico.”
Questo è uno degli esempi di comunicazione inoltrati ai giocatori che utilizzavano le piattaforme secondarie, che verranno integrate nei siti maggiori degli operatori principali.
La base normativa dietro questa trasformazione è la determina del 17 settembre 2025, firmata dal direttore Giochi ADM Mario Lollobrigida. Questo documento non solo annunciava formalmente le concessioni assegnate, ma delineava anche il processo di migrazione dei conti dalle piattaforme secondarie a quelle principali. Questo percorso, ratificato oggi durante l'incontro con ADM, include un passaggio tecnico e amministrativo gestito centralmente dal sistema dell'Agenzia per garantire continuità e sicurezza ai giocatori.
Praticamente, per i giocatori ci saranno pochi cambiamenti visibili in termini di fondi o credenziali di accesso: i conti e i saldi non subiranno variazioni. La differenza principale sarà visibile a livello d'interfaccia, poiché non sarà più possibile usare i vecchi siti secondari. Recentemente, i concessionari hanno spiegato ai loro utenti le modalità di migrazione e le nuove condizioni contrattuali. I possessori di un conto attivo dovranno accettare nuovamente le condizioni generali di contratto e impostare limiti di autolimitazione per le giocate e le spese, secondo quanto chiarito dall’ADM nelle FAQ pubblicate a maggio.
Questo capitolo segna un passo cruciale verso il rinnovo del settore del gioco online, progettato per semplificare l’offerta, potenziare la protezione del giocatore e migliorare il controllo da parte di ADM. L’incontro odierno tra l’Agenzia e i concessionari costituisce il punto di partenza della fase finale operativa, accelerando la transizione verso il nuovo assetto del sistema, pianificato per essere totalmente effettivo entro novembre 2025.