L'
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
ha preso provvedimenti dopo un recente esposto del
Codacons
, avviando verifiche su attività sospette nel mondo delle scommesse e dei giochi online. Tra i canali principalmente utilizzati per diffondere tali pratiche, spiccano Telegram, Instagram e altri social network, in violazione delle leggi italiane. Il Codacons ha sottolineato come la situazione richieda un'attenzione immediata, in quanto sempre più utenti, alcuni dei quali giovanissimi, vengono attratti da promesse di vincite sicure. Questa problematica riguarda in particolare i cosiddetti 'guru' delle scommesse, che vendono pronostici tramite canali privati a pagamento.
Secondo quanto riportato dall'associazione dei consumatori, le pratiche adottate da questi individui appaiono fortemente ingannevoli. Tali soggetti, infatti, ricorrono a tecniche come la pubblicazione di sole vincite e la cancellazione delle giocate perdenti, alimentando false speranze tra gli utenti. Questo fenomeno sociale risulta particolarmente pericoloso, poiché agisce sulla psicologia di un pubblico spesso vulnerabile.
La
Direzione Giochi
dell'Agenzia delle Dogane, a seguito di una segnalazione ricevuta il 15 settembre, ha condotto approfondimenti che hanno rivelato contenuti lesivi rispetto alla normativa vigente sul gioco d'azzardo. La comunicazione ufficiale inviata al Codacons rivela che i contenuti analizzati potrebbero costituire una violazione del
Decreto Dignità
(art. 9 D.L. 87/2018) e del
Decreto Balduzzi
(art. 7 D.L. 158/2012).
L'importanza della denuncia del Codacons ha spinto l'Agenzia delle Dogane a inoltrare una segnalazione formale all'
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)
. La richiesta è quella di esaminare se i contenuti promozionali distribuiti attraverso i social media segnalati siano conformi alle Linee guida delineate dalla Delibera n. 132/19/CONS dell'AGCOM.
Questa azione rappresenta un passo significativo nella lotta contro le irregolarità nel settore del gioco d'azzardo online. Le verifiche in corso mirano non solo a sanzionare le violazioni, ma anche a creare un ambiente più sicuro e regolamentato per gli scommettitori. In un panorama digitale in continua evoluzione, le autorità restano vigili per proteggere i cittadini e garantire che le leggi vengano rispettate. Mentre le indagini continuano, il Codacons rimane in prima linea, promettendo di monitorare da vicino la situazione e promuovendo la salvaguardia dei diritti dei consumatori.
