Allarme Influencer e Pubblicità: Il Senato segue le raccomandazioni del Consiglio d'Europa

Risoluzione europea invita gli stati membri a monitorare l'impatto di alcol e gioco d'azzardo nello sport, con un focus sui minori

Allarme Influencer e Pubblicità: Il Senato segue le raccomandazioni del Consiglio d'Europa

Il Senato della Repubblica ha recentemente pubblicato una risoluzione che riprende le raccomandazioni del Consiglio d'Europa riguardo al ruolo della pubblicità e degli influencer nel mondo dello sport, con particolare attenzione all'impatto delle industrie dell'alcol e del gioco d'azzardo. La risoluzione n. 2607 (2025), intitolata “La protezione dei diritti umani nello sport e attraverso lo sport: obblighi e responsabilità condivise”, sottolinea la necessità di un monitoraggio attento e costante.

L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa esorta gli Stati membri a vigilare attentamente sul ruolo della pubblicità commerciale e degli influencer, soprattutto per quanto riguarda i possibili effetti negativi sul benessere e sulla salute dei minori. Questo invito nasce dalla crescente preoccupazione per la pervasività del marketing, spesso occulta e ingannevole, che sfrutta l'immagine di atleti e personaggi pubblici per promuovere prodotti potenzialmente dannosi, come alcol e giochi d'azzardo.

Il fenomeno degli influencer, in particolare, è diventato un potente strumento di marketing, capace di raggiungere fasce di pubblico molto ampie, soprattutto tra i giovani. La loro capacità di influenzare le scelte e i comportamenti dei propri follower rende necessario un controllo più rigoroso sui contenuti promossi e sulle modalità di comunicazione utilizzate. Spesso, infatti, la pubblicità occulta e le sponsorizzazioni non dichiarate possono ingannare i consumatori, soprattutto i più vulnerabili, inducendoli a comportamenti rischiosi.

L'industria del gioco d'azzardo, in particolare, è da tempo sotto osservazione per i suoi effetti negativi sulla salute pubblica, come la dipendenza dal gioco (ludopatia) e i problemi finanziari ad essa connessi. La pubblicità aggressiva e la promozione costante di giochi e scommesse, spesso veicolate attraverso testimonial sportivi di successo, possono contribuire a normalizzare comportamenti a rischio e a incentivare il gioco, soprattutto tra i giovani.

L'attenzione del Consiglio d'Europa e del Senato si concentra quindi sulla necessità di proteggere i diritti umani nello sport, promuovendo valori positivi e contrastando fenomeni negativi come la corruzione, il doping e lo sfruttamento minorile. In questo contesto, il monitoraggio della pubblicità e degli influencer diventa uno strumento fondamentale per garantire un ambiente sportivo sano e sicuro, soprattutto per i più giovani.

La risoluzione invita quindi gli Stati membri a implementare politiche e normative più efficaci per contrastare la pubblicità ingannevole e proteggere i minori dai rischi connessi al consumo di alcol e al gioco d'azzardo. Questo può includere la regolamentazione della pubblicità online, l'introduzione di limiti di età per l'accesso a determinati prodotti e servizi, e la promozione di campagne di sensibilizzazione sui rischi connessi a comportamenti a rischio.

L'iniziativa del Senato e del Consiglio d'Europa rappresenta un passo importante verso la tutela dei diritti dei minori e la promozione di uno sport più sano e responsabile. Resta ora da vedere come gli Stati membri recepiranno queste raccomandazioni e quali misure concrete verranno implementate per proteggere i cittadini, soprattutto i più giovani, dai rischi connessi alla pubblicità ingannevole e alla promozione di prodotti potenzialmente dannosi.

È fondamentale che le istituzioni, le associazioni sportive e i media collaborino per promuovere una cultura dello sport basata su valori positivi come il rispetto, la lealtà e la solidarietà. Solo in questo modo sarà possibile contrastare efficacemente i fenomeni negativi e garantire un futuro migliore per i nostri giovani.

Fonte: Jamma.it

Pubblicato Martedì, 14 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 14 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti