Revocata licenza a sala giochi della Spezia per infrazioni

Gravi violazioni delle normative, inclusa l'ammissione di minori, causano la chiusura della sala giochi

Revocata licenza a sala giochi della Spezia per infrazioni

La città de La Spezia è stata teatro di un'importante azione da parte delle autorità locali, che ha portato alla revoca della licenza a una nota sala giochi del territorio. La decisione è stata adottata dal Questore della Spezia in seguito a una serie di gravi violazioni delle normative vigenti che regolano le attività di raccolta scommesse e l'uso di apparecchi Video Lottery Terminal (VLT). Tra le molteplici infrazioni rilevate, l'ingresso di minori di 18 anni all'interno del locale ha rappresentato una delle irregolarità più significative.

Durante un'ispezione congiunta condotta dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale insieme all'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sono emerse inequivocabilmente delle ripetute inadempienze rispetto alle prescrizioni imposte dalla licenza. La visita, avvenuta il 5 ottobre, ha permesso alla Squadra Volante di identificare ben nove minori che si trovavano all'interno della sala giochi. Di questi, due risultavano attivamente impegnati nelle scommesse, in violazione diretta delle normative che tutelano i minorenni dal coinvolgimento in attività potenzialmente dannose come il gioco d'azzardo.

Ma le irregolarità non si sono fermate qui. Le forze dell'ordine hanno altresì accertato la presenza di personale operativo all'interno della sala che non era in possesso dell'autorizzazione necessaria, rilasciata dal Questore. Questo ha comportato ulteriori complicazioni legali per la titolare della struttura, che è stata formalmente deferita all'autorità giudiziaria per ulteriori provvedimenti.

Oltre alle conseguenze penali, all'impresa è stata comminata anche una significativa sanzione amministrativa, il cui importo è stato stabilito in un range tra 5.000 e 20.000 euro. Quest'azione, decisa dopo un'accurata indagine, lancia un segnale chiaro e fermo da parte delle autorità di La Spezia: la tutela dei minori e il rispetto delle normative sono priorità imprescindibili.

La decisione del Questore è coerente con una linea di rigore adottata per assicurare che le attività di gioco e scommesse si svolgano nel pieno rispetto delle norme, in un ambiente sicuro e controllato. In un contesto in cui il gioco d'azzardo può rappresentare una minaccia per fasce di popolazione particolarmente vulnerabili, come quella dei giovani, la vigilanza deve essere costante e rigorosa.

Questa vicenda ricorda a gestori e clienti l'importanza di conformarsi alle regole, non solo per la propria sicurezza legale e commerciale, ma soprattutto per il bene della comunità e della società nel suo complesso. La speranza è che questo episodio serva da monito per altre attività simili sul territorio nazionale, promuovendo una cultura della responsabilità e del rispetto delle leggi.

Pubblicato Venerdì, 10 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 10 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti