Creative Artist Agency contro OpenAI per violazione di copyright

L'agenzia di star hollywoodiane accusa il generatore video Sora di ignorare i diritti d'autore

Creative Artist Agency contro OpenAI per violazione di copyright

La Creative Artist Agency (CAA), una delle maggiori agenzie di rappresentanza per attori, musicisti e sportivi, ha sollevato forti critiche verso OpenAI per la sua nuova applicazione Sora, un servizio di generazione video basato su intelligenza artificiale. L'accusa principale riguarda la palese violazione dei diritti d'autore da parte del software, che consentirebbe la creazione di contenuti video utilizzando personaggi e proprietà protette senza adeguate autorizzazioni.

Il servizio, lanciato di recente per dispositivi iOS, ha raggiunto in brevissimo tempo la ragguardevole cifra di oltre 1 milione di download, attestandosi in cima alla classifica dell'App Store. Tuttavia, questa rapida diffusione ha portato alla luce potenziali violazioni, suscitando reazioni indignate tra le principali figure dell'industria dell'intrattenimento, tra cui CAA, che rappresenta attori di fama mondiale come Scarlett Johansson e Tom Hanks.

Nel loro comunicato, CAA si chiede se OpenAI ritenga davvero che artisti, scrittori, attori e produttori non meritino riconoscimento e compenso per il loro lavoro creativo, e se l'azienda stia deliberatamente ignorando le norme vigenti sui diritti d'autore a livello globale. Una critica condivisa anche da altre importanti agenzie come la United Talent Agency, che ha definito la condotta di OpenAI più come sfruttamento che innovazione.

La preoccupazione centrale riguarda la possibilità che strumenti come Sora possano generare contenuti video senza rispettare i diritti degli autori originali, un problema che va ben oltre il semplice utilizzo improprio di immagini e personaggi. OpenAI, dal canto suo, ha dichiarato di aver implementato misure volte a prevenire tali violazioni, rimuovendo i personaggi generati che non aderiscono alle linee guida aggiornate e assicurando che i titolari dei diritti abbiano maggiore controllo sull'utilizzo delle loro creazioni.

Nonostante queste rassicurazioni, CAA ha annunciato che rimarrà aperta a eventuali proposte di OpenAI per risolvere la questione, continuando al contempo a collaborare con leader del settore della proprietà intellettuale e con le autorità regolatorie per garantire una tutela efficace dei legittimi proprietari dei diritti. La questione non riguarda soltanto la pirateria o il furto di contenuti, ma si estende alla tutela del diritto d'autore come pilastro fondamentale della creatività nel settore dell'intrattenimento.

Casi come questo mettono in evidenza il delicato equilibrio che deve essere mantenuto tra innovazione tecnologica e rispetto delle leggi sui diritti d'autore. Lo sviluppo di tecnologie avanzate come quelle di OpenAI non può prescindere dall'esigenza di riconoscere il valore del lavoro umano e dei diritti che ne derivano. D'altra parte, OpenAI segnala che è in fase di rilascio una serie di aggiornamenti per Sora, che dovrebbero fornire agli autori un controllo più diretto sui contenuti originati dalla loro creatività.

Nella battaglia in corso tra i giganti della tecnologia e le industrie tradizionali dell'intrattenimento, sarà cruciale trovare soluzioni equilibrate che consentano di capitalizzare l'innovazione, mantenendo però strettamente fermo il rispetto per i diritti di chi crea contenuti originali. Questo episodio rappresenta solo un passo ulteriore verso un futuro in cui la tecnologia e la creatività coesistono, ognuno nel rispetto dei confini etici e legali dettati dalle loro rispettive nature.

Altri attori del settore, tra cui il colosso Disney e l'agenzia di reclutamento WME, hanno espresso preoccupazione simile, unendosi alla crescente schiera di professionisti che richiede maggiore trasparenza e regolamentazione nell'uso dell'intelligenza artificiale applicata ai media. Questa situazione sta rapidamente diventando un terreno di confronto decisivo nella ridefinizione del panorama dell'intrattenimento digitale, un settore in cui i diritti d'autore continuano a giocare un ruolo fondamentale.

Pubblicato Venerdì, 10 Ottobre 2025 a cura di Anna S. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 10 Ottobre 2025

Anna S.

Anna S.

Anna è una giornalista dinamica e carismatica, con una passione travolgente per il mondo dell'informatica e le innovazioni tecnologiche. Fin da giovane, ha sempre nutrito una curiosità insaziabile per come la tecnologia possa trasformare le vite delle persone. La sua carriera è caratterizzata da un costante impegno nell'esplorare le ultime novità in campo tecnologico e nel raccontare storie che ispirano e informano il pubblico.


Consulta tutti gli articoli di Anna S.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Apple prende in giro il BSoD di Windows 11

Apple prende in giro il BSoD di Windows 11